FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] economichee commerciali, discutendo una tesi sull'industria del legno. La Scuola superiore lo segnalò al ministerodell'Industria e attività intensa e poliedrica a favore del Banco di Roma, collaborò con il ministerodelleFinanzee ricoprì cariche ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] il Liceo e gli altri istituti d’insegnamento vennero tolti dalle dipendenze del ministerodell’Interno e andarono a e chiese a Carlo Ludovico la liberazione dei detenuti politici, la formazione della guardia civica, il riordinamento dellefinanzee ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] s., 520, 702; T. Fanfani - M. Cini, L’insegnamento dell’economiae le scuole di pensiero negli studi economicie aziendali, Bologna 2010; G. Dallera, La ‘scuola’ italiana di scienza dellefinanze, in Moneta e credito, 2013, vol. 66, n. 261, pp. 45-93 ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] presidenza e si trovò così a capo della Confindustria in occasione della marcia su Roma. L’anno successivo, il 22 febbraio 1923, cedette la carica ad Antonio Stefano Benni.
Nel 1923, in seguito all’istituzione del ministerodell’Economia nazionale ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] di Roma alla cattedra di scienza dellefinanze presso la facoltà di economiae commercio, trasferendosi l’anno successivo a giurisprudenza, dapprima sulla cattedra di diritto finanziario e scienza dellefinanzee poi, dal 1939, su quella di ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] Rassegna mineraria della industria chimica edelle industrie mineralurgiche e metallurgiche d’arti, scienze, economiaefinanza affini, 1902 pubblici edelleFinanze. Fu membro delle commissioni permanenti al ministerodelleFinanze, al ministero dei ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] ordinario di economiaefinanzadelle imprese della Cassa di previdenza – e dalla fondazione, nel dicembre dello stesso anno, dell’Istituto italiano degli attuari (IIA). Nel maggio 1929 fu nominato dal ministerodell’Economia nazionale membro della ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] nominata nel 1924 dal ministerodelleFinanze per il ritiro e la vendita del bestiame importato dalla Germania in conto riparazioni; membro del Comitato centrale annonario istituito nel 1924 presso il ministerodell'Economia nazionale, del Consiglio ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas
Sarkozy, Nicolas. ‒ Politico francese (n. Parigi 1955). È stato presidente della Francia dal 2007 al 2012. Dopo essere entrato in politica negli anni Ottanta ha dato il suo appoggio [...] governo successivo, S. ha voluto Christine Lagarde come ministro delleFinanze, prima donna per questo ruolo, Rachida Dati, di origine nordafricana, al ministerodella Giustizia, e il socialista Bernard Kouchner come ministro degli Esteri. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Peacock, Alan Turner
Economista inglese (n. Ryton-on-Tyne 1922). Fu professore di scienza dellefinanze (1956-62) nell’Università di Edimburgo e di economia a York (1962-78) e Buckingham (1978-84), dove [...] diresse lo University College. Di indirizzo liberale, esperto di finanza pubblica e di politica fiscale, è stato primo consigliere economico del ministerodell’Industria e del Commercio (1973-76). Tra le opere principali: Growth of public expenditure ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...