CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] ministero, di un Estratto del Discorso economicodell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini, l'anno stesso della sua pubblicazione postuma (1775), destinato a diffondere e . 147, 179, 242;L. Dal Pane, La finanza toscana..., Milano 1965, p. 209 n. 1 (l ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] del governo, al ministro delleFinanzee ai dirigenti dell'IRI, consigliarono di mantenere e poi al ministero) per le Armi e Munizioni: L. Einaudi, La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933; A. Monticone, Nitti e ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] e gli procurò il premio istituito dal ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio per la migliore monografia di storia e scienze economiche accademici e solo nel 1893, alla morte di quest'ultimo, ottenne la cattedra di scienza dellefinanze. La ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] sui rapporti fra ‘economisti’ e riformatori toscani. L’abate Niccoli a Parigi, in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 55-120 (in partic. pp. 57, 68, 71, 79 s., 95-97, 106-111); L. Dal Pane, La finanza toscana dagli inizi del ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] d’acque e foreste, e così nel 1826. Nella veste di ispettore forestale ebbe ripetuti contrasti con i direttori delle ferriere calabresi, trasferite nel 1808, per decreto di Giuseppe Bonaparte, dall’amministrazione civile del ministerodelleFinanze a ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] della cattedra di economia all'Istituto superiore di studi economiciee un primo collaudo della rete di intervistatori sparsi, su un insieme di Comuni-campione, in tutto il territorio nazionale. Nel 1948, per incarico del ministerodelleFinanze ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] .
Nel 1972 fu insignito della medaglia d’oro di benemerenza dal ministerodelleFinanze; in quell’anno abbandonò la cattedra di pubblica finanza per quella di economia monetaria e creditizia nella facoltà di economiae commercio nell’Università La ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] della commissione Finanzeee fu anche componente del Consiglio superiore delle miniere e del Comitato tecnico idrocarburi e geotermia presso il ministerodell 1981; Annali dell'economia italiana, 12/2, 1959-1964, Milano 1982, ad ind.; E. Puntillo, F ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] alla propria esperienza governativa e a lasciare i dicasteri del Tesoro edelleFinanze. Continuò però a occuparsi di economiae di finanza con articoli pubblicati nella Nuova Antologia e nel Giornale degli economisti, e mantenne unicamente qualche ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] ebbe modo di mettere a frutto la sua notevole esperienza amministrativa, maturata al ministerodell’Interno e al Consiglio di Stato, nella commissione, della quale fu presidente, istituita nel luglio 1910 per studiare i provvedimenti utili a una ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...