La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] del palazzo, nei sei Ministeri (Liubu: funzione pubblica, riti, finanze, giustizia, esercito e lavori pubblici). Il Ministero dei riti (Libu) si occupava di calcoli astronomici e calendariali. Il Ministerodellefinanze (Hubu) controllava il catasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] degli anni dal MAIC, che se ne occupò tra il 1861 e il 1878, al MPI, incaricato di occuparsi degli istituti tecnici fino al 1923, quando diventarono di competenza del ministerodell’Economia nazionale per poi tornare all’Educazione nel 1928, anno in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di economiaefinanza, già nell'agosto del 1859 lo J. era inserito in una commissione costituita dal ministro G.B. Oytana per la preparazione delle leggi in materia finanziaria emanate nell'ambito della cosiddetta dittatura legislativa del ministero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] specialisti occidentali lavorava per i ministeridella Tecnologia, degli Interni edelleFinanze, così come per la Commissione per la colonizzazione di Hokkaido e per l'esercito; il ministerodella Tecnologia e la Commissione per la colonizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] e al Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio per preparare l’intervento economicodello Stato. Per Ferrara l’economia 19° sec. gli statuti scientifici dell’economiaedella scienza dellefinanze italiane moderne, acquisendo notevole prestigio ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] MinisterodelleFinanze disegnato nel 1957 da Cesare Ligini, a fianco del Centro congressi Italia ideato nel 1998 da M. e sempre più accanitamente, per attrarre investimenti e flussi economici, ogni caratteristica giudicata positiva, esattamente come ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] . parere Cons. St., 20.1.2016, n. 66; d.P.R. 16.2.2016, n. 40) e tributario (cfr. d.m. 23.12.2013 n. 163 del Ministerodell’economia, d.Dir.Gen. Finanze 4.8.2015 e circ. n.2/DF 11.5.2016). In ambito penale, si adotta il sistema per le notifiche ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] opera dell'educazione, del mutualismo, dei credito popolare, ma anche del libero svolgimento dell'economiaedell' della Commissione generale del bilancio (con la sola eccezione del 1872), riferì più volte sul bilancio del ministerodelleFinanzee ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] politiche argentine e da molti membri del governo nato nel settembre 1930 dal colpo di Stato militare dei gen. J. F. Uriburu. Le sovvenzioni decretate nel settembre 1931 dal ministerodelleFinanze a un'agenzia di notizie economiche da lui ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ). In quegli anni egli fu anche direttore del Decennale edella rivista Giurisprudenza e dottrina bancaria; fu inoltre membro della commissione centrale censuaria del ministerodelleFinanze, presidente del Comitato per gli studi di razionalizzazione ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...