La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] . D'altra parte, l'agricoltura era la fonte principale delle entrate dello Stato; non a caso, infatti, il Ministerodellefinanze in questo periodo fu chiamato 'Grande Ministerodell'agricoltura' e 'Agricoltore diligente' era uno dei titoli onorifici ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] economia, le finanzee i lavori pubblici, fu propenso a coinvolgere nell’azione di governo altre personalità del partito fascista, affidando la gestione di ministeri
Bottai così lo descriveva dopo la conquista dell’Etiopia (Diario 1935-1944, a cura ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ministerodelleFinanze, Cavour, in un discorso alla Camera del 1851, rendeva chiaro che il suo non era un semplice progetto di modernizzazione economica pena di morte, si bloccò al Senato del Regno e l’Italia non ebbe un codice penale unitario fino ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] e non casualmente il nuovo co. 2-bis, pur senza alcun esplicito riferimento, fa ora da sponda al recente decreto del Ministerodell’economia del rapporto di lavoro. A fronte della tesi sostenuta dal Ministerodellefinanze con circ. 23.12.1997, n ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] finanze all’Università di Torino e all’Università Bocconi di Milano. Su posizioni sempre più apertamente liberal-conservatrici, prese parte attiva alla vita politica ed economica del paese sostenendo, sia dalle colonne della Stampa (fino al 1900) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] ministerodella Guerra, nella quale si stabilisce che il Politecnico fornirà l’area e i locali, mentre il ministero «farà costruire ee si promuovono, anche con cospicui finanziamenti, e Germania si sono incontrate sul campo dellaeconomia produttiva ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] superiori e come tale è sottoposta alla sorveglianza del Ministerodell’Agricoltura, industria e commercio ., Maffeo Pantaleoni: alle radici della scuola italiana di economiaefinanza, «Rivista di Politica Economica», marzo 1995 (numero monografico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] (23 dic. 1900 nr. 505), il ministerodelleFinanze fu autorizzato «a vendere al pubblico l’idroclorato, il solfato e il bisolfato di chinino col mezzo dei farmacisti edelle rivendite di privative; e, a tale scopo, ad acquistare direttamente dai ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] è visibile nel rapporto fra grandi aziende e burocrazie statali, in particolare il MinisterodelleFinanzee il Ministerodell'Industria e Press, 1991 (tr. it.: L'organizzazione dell'impresa e il mito dell'economia di mercato, Bologna: Il Mulino, 1993 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] riconsiderazione critica dei problemi dell'economiaedella società italiana.
Nell'entourage ministero del Tesoro.
Il momento più importante di questa breve esperienza ministeriale fu la lotta contro il finanziere M. Sindona, vicino al vertice della ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...