L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Repubblica, che [erano] alla memoria de' [...] Padri": non esitava tuttavia a denunciare "la mala fede del Ministero di Aquisgrana, la finanza pubblica continuò ad delle riforme dell'amministrazione dello Stato, dell'economiaedella ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] delle leggi e l'insieme delle magistrature) e muoversi entro due campi ben distinti, quello delimitato dai processi sociali (con le modificazioni della struttura sociale edell'economia) e caso. Presso il Ministerodell'Interno sarebbe poi ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] La conquista della forza. L'elettricità a buon mercato. La nazionalizzazione delle forze idrauliche, in Id., Scritti di economiaefinanza, III ).
71. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodelle armi e munizioni, Comitato centrale per la ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , Storia dell’economia politica nei secoli XVII e XVIII negli stati della Repubblica Veneta delle opere pie. La riforma assoggettava la beneficenza al Ministerodell’Interno e di reperire il finanziamento per l’opera e organizzarne la gestione. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] generali e specifici sulle università e gli istituti superiori, venne il regio decreto del 1° luglio 1928, che comportò il passaggio dell’Istituto veneziano dalle dipendenze del Ministerodell’Economia nazionale a quelle del Ministerodell’Educazione ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] economico lagunare, per cui ad assumersi la responsabilità dell’iniziativa fu la Camera di commercio, a garanzia della serietà edella sostenibilità dell’impresa(46). Ottenuta l’approvazione dal MinisterodelldelleFinanze Carl von Bruck, della ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato edella proprietà privata dei mezzi di [...] economica, che redige piani quinquennali a carattere indicativo e i cui obiettivi generalmente si discostano per difetto (fino alla fine degli anni settanta) o per eccesso dai risultati reali, quanto il MinisterodelleFinanze, responsabile della ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] lato si puntellava sulle strutture tradizionali dell'esercito, della burocrazia edell'economia, dall'altro lato imponeva anche il MinisterodelleFinanze che però il più delle volte era messo di fronte al fatto compiuto. Il Ministerodell'Economia ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] migliorare la funzionalità delle soprintendenze, nonostante la rigida opposizione del MinisterodelleFinanzee la carenza di aree intercomunali insufficienti a un minimo di funzionalità e di economia di scala.
Si può sostenere, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] 35° anniversario della sua fondazione, Venezia 1959, p. 39 (pp. 25-54).
113. Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria efinanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, p. 8.
114. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell’economia di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...