VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] per la Politica Economica Estera (CIPES) e al Comitato Interministeriale per la Cooperazione allo Sviluppo (CICS). Competenze particolari sono attribuite al ministero del Commercio estero, al ministero del Tesoro e al ministerodelleFinanze. In via ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] Finanze, per il Tesoro e per l'Industria e Commercio; le azioni di proprietà dello Stato erano gestite dal ministerodelleFinanze; alle p. s. per il progresso economicoe sociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art. 2 della legge 29 luglio 1957, n. 634 ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] edellefinanzee sono state modificate le tabelle dei tributi speciali; si è disposto in merito al personale delle abolite imposte di consumo, reinquadrato tra quello del ministerodelleFinanze (n. 649); si è rivisto il sistema catastale ed è ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] , in Boll. trib., 1973; MinisterodelleFinanze, Circolare n. 12 del 23 nov. 1973; R. De Felice, Gestione in economia del servizio per l'accertamento e per la riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di
Giuseppe Dell'Oro
Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, banco di) [...] presieduto dal direttore generale e formato di quattro consiglieri, due di nomina governativa e due delegati dal consiglio generale. È sottoposto alla diretta vigilanza governativa esercitata anche da un ispettore del Ministerodellefinanze. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. La Spezia 1915 - m. 2006), prof. di scienza dellefinanze nelle univ. di Urbino, Venezia, Milano e Roma; diresse i lavori della sottocommissione finanzedella commissione economica [...] presso il ministerodella Costituente; socio nazionale dei Lincei (1985). Opere principali: Il sistema tributario e le sue prospettive (1947); Sul concetto di imposta generale (1947); Politica finanziaria e sviluppo dell'economia italiana (1950); ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] libro in materia di economia, Dell'economia pubblica edelle sue attinenze con la morale e col diritto (Firenze 1858 il Ministerodell'agricoltura, ma vi durò pochi mesi. Nell'agosto dell'anno successivo fu in qualità d'inviato straordinario e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] al Partito comunista italiano (PCI), divenne segretario della sezione Mazzini di Roma e animò la commissione economica del partito. Finché il PCI restò al governo, collaborò col MinisterodelleFinanze. Successivamente diresse fino al 1950 La realtà ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Etiro; sua, di Ginammi, l'edizione clandestina dell'Alcibiade. Connotato dell'economia veneziana l'industria tipografica. E come Venezia è fatta di palazzi e chiese, così quella pubblica testi sacri e profani. "Tempio d'inimitabile pietae", per ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] MinisterodelleFinanze, la sua candidatura ottenne larghi consensi nel mondo imprenditoriale e finanziario italiano e di lista cf. Ministerodell’Economia Nazionale-Direzione Generale della Statistica, Statistica delle Elezioni Generali Politiche ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...