• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Biografie [207]
Storia [157]
Diritto [172]
Economia [163]
Geografia [59]
Diritto civile [42]
Diritto amministrativo [39]
Diritto commerciale [38]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [22]

PINAY, Antoine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINAY, Antoine Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] volendo egli condividere il tendenziale dirigismo voluto dalla maggioranza del ministero (da lui denunziato come socialismo e addirittura "sovietizzazione" dell'economia francese) e sulla politica estera ed algerina, nonché per l'evidente difficoltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINAY, Antoine (2)
Mostra Tutti

FASIANI, Mauro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato [...] ); L'imposizione degli incrementi patrimoniali (in Rapporto della Commissione economica del Ministero per la costituente, Roma 1946); Sull'equivalenza tra imposte sui redditi e imposte di successione (in Finanza contemporanea, Bari 1949). Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – SASSARI – GENOVA

BILIŃSKI, Leo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato polacco, nato il 15 giugno 1846 a Zaleszczyki, da famiglia nobile, morto a Vienna il 14 giugno 1923. Dal 1871 fu professore straordinario e dal 1874 al 1892 ordinario di economia nazionale [...] ferrovie austriache (1892-1895), fece parte del mondo economico e finanziario di Vienna, sul quale esercitava grande influenza. Ottenne il portafoglio delle Finanze nel ministero Badeni (1895-1897) e in quello di Bienerth (1909-1911). Dal 1912 al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GRANDE GUERRA – UNGHERESE – VARSAVIA – ECONOMIA

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Firenze il 7 agosto 1861 e morto a Roma il 21 febbraio 1929; insegnò economia politica e scienza delle finanze nell'università di Camerino e diritto amministrativo in quella di Pisa; passò quindi [...] ministero Giolitti) e dal 13 febbraio al 31 maggio 1906 nel primo ministero presieduto dal Sonnino. Nel secondo ministero Legge e regolamento e Il dogma della sovranità popolare). Bibl.: V. E. Orlando, Commemorazione di A. C. P., in Annuario dell' ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – CITTÀ DI CASTELLO – ECONOMIA POLITICA – SIDNEY SONNINO

BONNET, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico francese, nato il 23 luglio 1889 a Basillac (Dordogna). Laureatosi in diritto, uditore presso il Consiglio di stato nel 1913, prese parte valorosamente alla guerra mondiale; eletto deputato [...] uno dei migliori tecnici finanziarî francesi, assunse il ministero delle Finanze e dell'economia nazionale nel secondo gabinetto Chautemps, costituito il 23 giugno 1937; nel terzo ministero Chautemps, costituito il 18 gennaio 1938, fu ministro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – STEEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNET, Georges (2)
Mostra Tutti

SATO, Eisaku

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SATO, Eisaku Uomo politico giapponese, nato a Tabuse (Yamaguchi) il 27 marzo 1901, morto a Tokyo il 2 giugno 1975, fratello minore di Nabusuke Kishi, primo ministro dal 1957 al 1960. Si laureò nel 1924 [...] (delle Poste e Telecomunicazioni, 1951-52; della Costruzione, 1952-53, delle Finanze, 1958-60; del Commercio internazionale e Industria, 1961-62). Primo ministro dal 1964 al 1972, ha avuto grandi meriti nello sviluppo dell'economia del Giappone e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATO, Eisaku (2)
Mostra Tutti

Sudafrica

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] la forza del G8 e la sua agenda politico-economica è discretamente dettata dalla leadership di Cina e Russia. I BRICS puntano a una riforma del sistema della finanza e del commercio mondiale che avvantaggi le economie emergenti. All’interno di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafrica (12)
Mostra Tutti

Malawi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] a Banda di succedere a Mutharika. Nel settembre 2013 Paul Mphwiyo, alto funzionario del ministero delle finanze che si è battuto a lungo contro la corruzione, è stato gravemente ferito in un attentato. La presidente ha proceduto a un rimpasto di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – BINGU WA MUTHARIKA – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE AFRICANA – PETER MUTHARIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi (10)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] vari problemi ferroviari, sulla pubblica beneficenza e, solitario, uno splendido studio, nutrito delle sue letture giovanili, sul Nesso della nazione e della lingua valacca coll'italiana. Ma in fatto di economia e finanza l'attività del C. in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , sospese tutti i gesuiti dal ministero pastorale. Secondo il Cordara di fronte risollevare l'economia dello Stato promuovendo attività manifatturiere e bonificando . Egli si proponeva di risanare le finanze dello Stato non ricorrendo, come si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 76
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali