• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [207]
Storia [157]
Diritto [172]
Economia [163]
Geografia [59]
Diritto civile [42]
Diritto amministrativo [39]
Diritto commerciale [38]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [22]

merkeliano

NEOLOGISMI (2018)

merkeliano agg. Di Angela Merkel, dal 2005 Cancelliera della Repubblica federale di Germania. • In cambio dell’appoggio alla linea merkeliana la Spd chiede, tuttavia, un fondo di investimenti europeo [...] mediazione sul nodo decisivo della governance di questa multinazionale della finanza e dell’economia merkeliana, dove i debito pubblico tedesco, secondo il ministero delle Finanze di Berlino. (Federico Fubini, Corriere della sera, 11 maggio 2017, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSIGLIO EUROPEO – DEBITO PUBBLICO – ANGELA MERKEL – AREA EURO

Ikeda, Hayato

Dizionario di Storia (2010)

Ikeda, Hayato Politico giapponese (Takehara 1899-Tokyo 1965). Già alto funzionario del ministero delle Finanze (1923-25), venne eletto deputato nel 1949 e fu ministro delle Finanze nel terzo governo [...] 1960 successe come primo ministro a Kishi Nobusuke, promuovendo una decisa internazionalizzazione dell’economia. Sotto il suo governo il Giappone entrò nell’OCSE e nel Fondo monetario internazionale, avviando altresì migliori relazioni con i Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SAN FRANCISCO – GIAPPONE – OCSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ikeda, Hayato (1)
Mostra Tutti

Bird, Richard Miller

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bird, Richard Miller Economista canadese (n. Fredericton 1939). Docente presso l’Università di Harvard e la Columbia University, professore emerito di economia presso il Rotman International Institute [...] comparativa dei sistemi e delle politiche fiscali locali e internazionali, con particolare riferimento ai Paesi in via di sviluppo. Consulente del dipartimento nazionale della pianificazione e del ministero delle Finanze colombiano, ricercatore ... Leggi Tutto

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] politici ed economici delle nazioni occidentali; e per quanto costretto a lavorare per l'Uniorie Sovietica cerca di riuscire intatto, sia dal punto di vista della struttura sociale sia da quello dell'indipendenza politica. Finanze (XV, p. 408 e App ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA FINLANDESE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

NICCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Raimondo Elisabetta Stumpo NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro. Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] e Ministero degli Esteri. Appendice, bb. 1-6 (minute del carteggio ordinario della legazione di Parigi con Firenze, 1766-1779); Miscellanea di Finanze fra «economisti» e riformatori toscani. L’abate Niccoli a Parigi, in Annali dell’Istituto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali