• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [207]
Storia [157]
Diritto [172]
Economia [163]
Geografia [59]
Diritto civile [42]
Diritto amministrativo [39]
Diritto commerciale [38]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [22]

SACE

Enciclopedia on line

Sigla di Servizi Assicurativi del Commercio Estero, società che offre servizi assicurativo-finanziari per operare sui mercati internazionali. La SACE è stata istituita nel 1977 presso l’Istituto Nazionale [...] l’assicurazione del credito all’esportazione, nel 1998 ha assunto il nome attuale e nel 2004 è diventata una società per azioni controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Al fianco di SACE operano SACE BT, per la copertura dei rischi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ITALIA

ENAV

Enciclopedia on line

Società italiana per l’assistenza e il controllo del traffico aereo, nata nel 2001 dalla trasformazione in società per azioni dell’ Ente Nazionale di Assistenza al Volo. È interamente controllata dal ministero [...] dell’Economia e delle Finanze e vigilata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – TRASPORTI AEREI
TAGS: ENTE NAZIONALE DI ASSISTENZA AL VOLO – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SOCIETÀ PER AZIONI

Sanità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sanità Gianfranco Domenighetti Paolo Vineis I determinanti della salute Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] Enrico Mattei, Milano 1993. J. Le Fanu, The rise and fall of modern medicine, New York 1999. Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ASIMMETRIA INFORMATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

Spettacolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spettacolo Marco Mele Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] del diritto d'autore, può assumere compiti specifici per conto dello Stato. Dopo l'abolizione dell'imposta sullo s., dal 1° gennaio 2000, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stipulato una nuova convenzione con la SIAE, affidandole compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPÉRA NATIONAL DE PARIS – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

Invitalia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Invitalia Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di cui azionista unico è il ministero dell’Economia e delle Finanze. Già Sviluppo Italia S.p.a., I. opera su stretto [...] , l’agenzia gestisce: il contratto di sviluppo, gli incentivi per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti, i fondi per il rilancio aree industriali della l. 181/1989, gli incentivi per l’autoimprenditorialità (d. legisl. 185/2000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invitalia (1)
Mostra Tutti

CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici)  Società per azioni controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ne è l’azionista [...] un cambiamento nella gestione delle tecnologie dell’informazione nello stesso ministero. La CONSIP riveste un duplice ruolo: da una parte si occupa di fornire servizi di consulenza e di assistenza progettuale, organizzativa e tecnologica per il MEF ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) (1)
Mostra Tutti

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] dei futures), l’ENI mantiene solide radici in Italia. Ciò è vero non soltanto sotto il profilo economico e finanziario (con il ministero dell’Economia e delle Finanze, tramite Cassa depositi e prestiti SpA, in funzione di azionista di controllo al 30 ... Leggi Tutto

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] : a) il Ministero dell’Economia e delle Finanze provvede alla politica di gestione della spesa, di bilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato; b) il Ministero delle Attività produttive e dello Sviluppo economico esercita le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] “Ownership Entity” suggerita dagli indirizzi globali di governance delle State Owned Companies, principalmente dal Ministero dell’economia e delle finanze, azionista ora diretto, ora indiretto, di ancora numerose s.p.a.; più raramente socio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

IL SISTEMA ITALIANO DI FEDERALISMO FISCALE

XXI Secolo (2009)

Il sistema italiano di federalismo fiscale Piero Giarda L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] presenti nel nostro ordinamento. Utilizzando le informazioni proposte dalla Relazione generale del 2007 (Ministero dell’economia e delle finanze 2008) e con qualche approssimazione sulle stime quantitative, si individuano le seguenti categorie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali