• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [207]
Storia [157]
Diritto [172]
Economia [163]
Geografia [59]
Diritto civile [42]
Diritto amministrativo [39]
Diritto commerciale [38]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [22]

titolo pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

titolo pubblico Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite del ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato o di altri enti pubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica [...] è acquistato dalla banca centrale, il disavanzo è finanziato in realtà in base monetaria. Altrimenti è collocato sul mercato in via diretta o indiretta mediante istituzioni creditizie e pubblico di uno Stato a economia avanzata sono da sempre stati ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BUONI DEL TESORO POLIENNALI – BUONI ORDINARI DEL TESORO – DEBITO PUBBLICO – BASE MONETARIA

codice fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

codice fiscale Sistema di codificazione meccanografica che identifica ogni contribuente. Istituito nel 1973 nell’ambito del sistema di anagrafe tributaria, è composto da 16 caratteri alfanumerici per [...] organismo autorizzato a calcolare il c. f. secondo le modalità stabilite dal d.m. 784/1976 del ministero dell’Economia e delle Finanze sui sistemi di codificazione dei soggetti da iscrivere all’anagrafe tributaria. Nel caso in cui due persone abbiano ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – AGENZIA DELLE ENTRATE – ANAGRAFE TRIBUTARIA – COMUNE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice fiscale (1)
Mostra Tutti

CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)  Organo collegiale istituito con l. 48/1967 per predisporre gli indirizzi [...] dei dicasteri. Nel 2008 il CIPE, con il segretariato e gli uffici connessi, è stato trasferito dal ministero dell’Economia e delle Finanze alla presidenza del Consiglio dei ministri, dove opera con 3 mandati: per la funzione di segreteria ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – FINANZA DI PROGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) (1)
Mostra Tutti

AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)  Ente autonomo di diritto pubblico, con sede a Roma, istituito con la l. 326/2003, per la promozione e il coordinamento delle informazioni [...] alle funzioni di indirizzo del ministero della Salute nonché alla sua vigilanza e a quella del ministero dell’Economia e delle Finanze, l’agenzia ha 5 obiettivi istituzionali: contribuire alla tutela della salute, potenziando la farmacovigilanza ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) (1)
Mostra Tutti

Poste italiane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Poste italiane Fornitore del servizio universale postale. Le origini dell’attuale società risalgono agli anni 1990 quando l’amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni è stata dapprima trasformata [...] poi in società per azioni (1997), il cui capitale è detenuto interamente dallo Stato tramite il ministero dell’Economia e delle Finanze. La nuova forma giuridica ha coinciso con l’avvio di un profondo processo di ristrutturazione, che ha condotto la ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOMUNICAZIONI – D.L

Ferrovie dello Stato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ferrovie dello Stato Principale società ferroviaria italiana, nata nel 1905 in seguito alla statalizzazione delle f. italiane. Nel 1945 divenne Azienda Autonoma delle F. dello S., sotto il controllo [...] Trasporti;  nel 1986 fu trasformata in ente pubblico economico e nel 1992 in società per azioni, con partecipazione statale attraverso il ministero dell’Economia e delle Finanze, acquisendo così la denominazione di F. dello S. S.p.a., al cui interno ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – TRENITALIA

posta

Enciclopedia on line

Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] poi in una società per azioni (Poste Italiane S.p.A.) partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Cassa Depositi e Prestiti. Il servizio postale è stato assoggettato alla disciplina sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posta (6)
Mostra Tutti

Regolazione dell’energia

Enciclopedia on line

Regolazione dell’energia Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] di Trasmissione Nazionale (GRTN), una società per azioni interamente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che presentano carattere di monopolio naturale per la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – DECRETI LEGISLATIVI – MONOPOLIO NATURALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ENERGIA ELETTRICA

certificato

Enciclopedia on line

Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione. C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] anni; l’importo, la durata, il prezzo di collocamento e il giorno di regolamento sono fissati con decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il collocamento è affidato alla Banca d’Italia, che li assegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – REGISTRO DELLE IMPRESE – ALIQUOTA FISCALE – DEBITO PUBBLICO – INFLAZIONE

intermediario

Enciclopedia on line

Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] iscritti nel ruolo unico nazionale tenuto dal ministero dell’Economia e delle Finanze (i quali possono svolgere attività di negoziazione per conto terzi, collocamento, gestione individuale e ricezione e trasmissione di ordini nonché mediazione). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POLITICA MONETARIA – ECONOMIE DI SCALA – CONSOB
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali