Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] di Roma ''La Sapienza''.
Fu membro della commissione Solari nell'immediato dopoguerra (1944-45) presso il ministero delle Finanze e delTesoro, nel 1957 gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienze economiche e sociali. Socio nazionale ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia [...] disegni di legge, fu segretario generale (1886) al Ministero delle finanze (ministro A. Magliani), e sottosegretario ai assestare; nel marzo 1894 fu da S. Sonnino, ministro delTesoro, nominato direttore generale della Banca d'Italia, appena creata, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Istituto internazionale italiano di Torino, dipendente dal ministero dell'Agricoltura. Fra le sue allieve vi pronunciò il 13 dic. 1948 in una lettera al ministro delTesoro Pella, in cui ammoniva che il dettato costituzionale intendeva primariamente ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] distinto a seconda del proprio ruolo istituzionale, il Comitato Euro (istituito con Decreto del ministro delTesorodel 12 novembre 1996 d'Italia per quanto riguarda le banconote, e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze per quanto attiene alle ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] nel Libro Bianco sul Welfare elaborato nel 2004 dal Ministerodel Lavoro e della Protezione Sociale, secondo cui la tale da sottrarre alle tasche del popolo il meno possibile oltre a ciò che fa entrare nel Tesoro pubblico dello Stato.
L'income ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , a chi deve essere affidata: al governo, al ministro delTesoro, al governatore della Banca centrale, a un vertice collegiale della non sufficiente.
La BCE, nel parere richiesto dal nostro Ministero dell'Economia e delle Finanze e firmato ad Atene ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] siciliani e per la politica finanziaria del ministro delle Finanze e ad interim delTesoro Sonnino.
Egli sostenne che, nel nell'età giolittiana, del Consiglio direttivo della Direzione centrale di statistica delministero dell'Agricoltura, Industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] in Italia, Sylos Labini trova lavoro come bibliotecario al Ministero dell’Agricoltura, all’epoca una delle principali biblioteche realizzata più tardi, nel 1992-93, dall’allora ministro delTesoro e poi primo ministro Carlo Azeglio Ciampi, ed è ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di ponte del fascismo verso la cultura liberale, alle cui fila appartenevano difatti i collaboratori più prestigiosi del D. al ministero (U. sulla politica economica del ministro delle Finanze e delTesoro. Così, quando nella primavera del 1925, di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e illegittimamente destituiti (Risposta degli ex-commissari delTesoro nazionale all'opuscolo intitolato "Il rappresentante Pozzi nominato direttore dell'istituendo ufficio di Statistica presso il ministero dell'Interno.
Qui in un primo tempo lavorò ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...