Economista statunitense (n. Lusaka 1943), professore presso il Massachusetts institute of technology (1977-99), responsabile del dipartimento di economia (1993-94) e del laboratorio di economia mondiale [...] ha assunto la carica di primo vicedirettore generale del Fondo monetario internazionale (1994-2001). Ha inoltre del Fondo Monetario Internazionale. Vicepresidente dell'American economic association (1995), è stato consulente delministerodelTesoro ...
Leggi Tutto
(CDP) Istituzione finanziaria che, fondata nel 1863, operava come una delle direzioni generali delministerodelTesoro, senza personalità giuridica, ma con autonomia contabile e amministrativa. Era organo [...] pubbliche o per concedere finanziamenti destinati allo sviluppo, e la società Patrimonio dello Stato S.p.A. per la gestione del patrimonio dello Stato. Con d.l. 269/30 settembre 2003, convertito con modificazioni nella l. 326/24 novembre 2003, la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] alle dimissioni. Seguì una lunga e travagliata crisi, risolta con l'ascesa alla presidenza del Consiglio di E. Colombo, ministro delTesoro in tutti i governi dal primo ministero Leone in poi, e massimo leader, con Andreotti, di quell'ala dorotea che ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] pp. 1-37; F. Cesarini, Le aziende di credito italiane. Aspetti strutturali e lineamenti di gestione, Bologna 1981; MinisterodelTesoro, Il sistema creditizio e finanziario italiano (Rapporto Monti), Roma 1982; M. Onado, Banca e sistema finanziario ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] of monetary policy, in BNL Quarterly Review, giugno 1985, pp. 155-71.
Commissioni di studio governative: MinisterodelTesoro, Il sistema creditizio e finanziario italiano (Rapporto Monti), Roma 1982; Ricchezza finanziaria, debito pubblico e politica ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] 6) esercita le altre competenze relative al funzionamento delle b. attribuite precedentemente al ministerodelTesoro.
La disciplina del mercato borsistico. - Per quanto concerne il controllo sul mercato borsistico occorre, innanzitutto, sottolineare ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] gli investimenti di capitali esteri in Italia. Fra l'altro il decreto dispone l'abolizione dell'autorizzazione delMinisterodeltesoro, richiesta ai sensi del r. decr. legge 24 luglio 1942, n. 807, e consente il trasferimento all'estero dei frutti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il Fondo che, ormai incapace di provvedere autonomamente ai ruoli istituzionali, ebbe un contributo annuo dal MinisterodelTesoro, attraverso successivi interventi normativi. Il Fondo subì una radicale trasformazione giuridica a seguito dei Patti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
R.A. Mundell, European monetary union and the international monetary system, in Rivista di politica economica, aprile-maggio 1994.
MinisterodelTesoro, Dalla lira all'euro, Viterbo 1997.
L. Bini Smaghi, L'euro, Bologna 1998.
P. De Grauwe, Economia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] l'Ente Ferrovie dello Stato in societ'a per azioni, attribuendo al ministerodelTesoro la titolarit'a delle relative azioni, e congiuntamente ai ministri del Bilancio, delTesoro e dei Trasporti l'esercizio dei diritti dell'azionista pubblico (ossia ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...