CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] moneta, approvò l'emissione a corso coatto di buoni delTesoro, con privilegio ipotecario sui beni dello Stato. E, una lettera del 16 ottobre confermava che, in attesa di un chiarimentodelle decisioni di Napoleone III, il ministero sardo non ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] 'accaparramento del capitale azionario detenuto dalle banche austriache e tedesche, guidata da B. Stringher (ministro delTesoro dal Gronchi (1946), poi al lavoro preparatorio delle commissioni delministero della Costituente (13 luglio - 2 ag. 1946 ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] proprio riconoscimento nominandolo "uffiziale" di ripartimento delministero delle Finanze.
Rimasto sostanzialmente estraneo all' alla propria esperienza governativa e a lasciare i dicasteri delTesoro e delle Finanze. Continuò però a occuparsi di ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] . compilò, per conto delministero dell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari.
La carriera del L. ebbe una svolta le riserve metalliche (proprie e del Paese), soddisfare i bisogni delTesoro e del pubblico e cooperare alla risalita ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] a disposizione del governo, che gli affidò numerosi incarichi e missioni in Italia e all'estero. Fu delegato delTesoro a Vienna tra il 1925 e il 1926, curò i collegamenti tra il ministero degli Esteri e quello delle Finanze per lo studio dei debiti ...
Leggi Tutto
Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] nella carica di presidente A. Turicchi. Nel maggio 2023 è stato raggiunto un accordo tra il Tesoro e Lufthansa per la cessione di una quota pari al 41% del vettore pubblico attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, con l'opzione di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] la base del successo della catena.
I prodotti di Habitat fanno tesoro dell'esperienza del decennio precedente, presto estesa a tutta la Spagna: nel 1987, in collaborazione col ministero dell'Industria, ha creato i premi nazionali di disegno, un ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] e politici, che porta nel 1975 alla costituzione delministero per i Beni culturali e ambientali. In un'atmosfera sous la Révolution et l'Empire'', Parigi-Firenze 1979; Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, catalogo della mostra, Firenze 1980; Gli ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] emerge la figura del sociologo A. Hegedüs (già presidente del Consiglio nel 1956, prima del secondo ministero di I. Nagy Somogyi Tóth (1923), Próféta voltál, szívem ("Sei stato un vate, tesoro") e di A. Kertész (1931), Makra, ("Makra"). Degli altri ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] le somme versate al saggio fisso del 5,25% al conto corrente fruttifero col tesoro ammontavano a 10.281 milioni; il mezzo. Si può quindi calcolare che l'iniziativa presa dal Ministero della pubblica istruzione nel 1920 ha assicurato alla scuola media ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...