Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] e il giorno di regolamento sono fissati con decreto delMinistero dell’Economia e delle finanze pubblicato sulla Gazzetta emessi come Buoni poliennali delTesoro a tasso fisso indicizzati all’inflazione dell’area euro.
C. delTesoro Zero coupon (CTZ) ...
Leggi Tutto
L’insieme dei registri, di pubblica consultazione, in cui l’amministrazione del debito pubblico (presso il ministero dell’Economia e delle Finanze) iscrive per ogni prestito contratto dallo Stato gli estremi [...] i dati qualitativi e quantitativi di ciascun titolo. Vi sono iscritti i prestiti consolidati e redimibili e i buoni deltesoro pluriennali. Nel libro devono risultare i nominativi dei possessori dei titoli e tutte le operazioni che hanno per oggetto ...
Leggi Tutto
Tesoreria dello Stato Il servizio che provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del Bilancio dello Stato; dall’entrata in vigore nel 1986 della tesoreria unica svolge anche le funzioni [...] legge alla Banca d’Italia, e i rapporti con il ministero dell’Economia e finanze sono regolati da una convenzione che è con la Banca d’Italia o altre banche, comprendono i debiti per buoni delTesoro ordinari e quelli derivanti da emissione di vaglia ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economiche e sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia [...] College (Londra), nel 1993 ha iniziato a collaborare con il Dipartimento delTesoro italiano (Ministero dell’Economia e delle finanze) in qualità di membro del Consiglio degli Esperti. Già a capo della Direzione analisi economico-finanziaria e ...
Leggi Tutto
Documento contabile compilato e pubblicato periodicamente dal ministero dell’Economia e delle Finanze e contenente indicazioni sul movimento generale di cassa di bilancio e di tesoreria, sul fondo di cassa [...] anno finanziario, sui pagamenti per spese di bilancio ripartiti per ministeri e categorie. Nel 1993 è stato istituito il conto ‘disponibilità delTesoro per il servizio di tesoreria’ nel quale, dal 1° gennaio 1994, vengono registrate giornalmente ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] ., il quale preparava il piano generale. Presso tutti i ministeri e gli enti pubblici erano costituiti appositi comitati di p., interessati. Le intese sono stabilite con la partecipazione delTesoro, da cui dipende l'erogazione dei fondi pubblici ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] sono resi per conto di altre amministrazioni, come il pagamento delle pensioni INPS, delTesoro, acquisto titoli del debito pubblico, collocamento Buoni deltesoro.
Per ogni servizio è prevista una tariffa. Nel servizio interno le tariffe per ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] . Nel febbraio 1962 è entrato a far parte, come ministro delTesoro, del IV ministero Fanfani. È stato presidente del Fondo per le industrie meccaniche (F.I.M.)e membro del Consiglio dell'IRI. Noto come studioso di problemi di economia industriale ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] -1895), nel maggio del 1869 fu nominato da Minghetti segretario generale delministero dell’Agricoltura, industria Finanze dei governi Rudinì, fu dal 1903 al 1906 ministro delTesoro, prima con Giolitti poi con Sonnino. Ministro dell’Agricoltura, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tranches dei buoni delTesoro, una scelta, quest'ultima, che divenne di fatto obbligata nel corso del conflitto, quando la , venne risolta senza creare scandali con l'accettazione da parte delministero delle Finanze di un'oblazione di 500.000 lire. L ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...