BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] delle funzioni dell’IRI e la costituzione di un ministero delle Partecipazioni statali.
I risultati delle elaborazioni di dal suo successore Carlo Azeglio Ciampi e dal ministro delTesoro Nino Andreatta. Una compiuta autonomia della banca centrale in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] In questa veste sostenne una dura battaglia contro il ministro delTesoro Boselli che nel 1894 aveva introdotto con un decreto nov. 1917 - 22 maggio 1918), poi, innalzati i servizi a ministero, come ministro (22 maggio 1918 - 18 giugno 1919).
Alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] : a Napoli il 3 aprile 1848 è nominato membro del consiglio delMinistero delle Finanze da Carlo Troya e il 7 aprile ministro esistenti nella distribuzione del reddito in Italia, piuttosto che un mezzo di incremento delle entrate delTesoro. Tutto il ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] corrispondente alienazione di beni nazionali. Tali "buoni fruttiferi delTesoro a corso coatto con privilegio ipotecario sui beni destinatari diversi da quelli indicati dal ministero; dal punto di vista del costume politico confermò l'accusa che ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , e stese, su incarico affidatogli dal ministro A. De Stefani, una memoria sulla riforma dell'opera statistica delministero delle Finanze e delTesoro nella quale, tra l'altro, propose la messa in funzione di uno "schedario dei contribuenti"; fu ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] gabinetto e venne quasi subito a contrasto con il ministro delTesoro Nitti, il quale tendeva in quel momento a svolgere dello Stato, 18 luglio 1915; C. Ciano,Dieci anni di attività al Ministero delle Comunicazioni, Roma 1934, pp. 35, 77 s., 148 s.; ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] connessione delle scienze, Genova 1868; Semplici riflessioni sulla Scuola superiore di commercio, Genova 1884; Sulla istituzione dei ministeridelTesoro e della Agricoltura, industria e commercio, Roma 1878.
G. ANCONA
Bibl.: P. L. Isnardi-E. Celesia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del [...] ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano all'OECE. Deputato per il Partito liberale dal 1953 al 1979, quindi senatore, è stato segretario generale del la carica di ministro delTesoro nel secondo governo Andreotti ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] delTesoro, dell’Industria e del Lavoro; il Fondo per l’addestramento professionale dei lavoratori, gestito dal ministro del . Con la l. 1589/22 dicembre 1956, istitutiva delministero delle Partecipazioni statali, si stabilì quindi che tutte le ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] dello Stato italiano, è l’organo dipendente dal ministro delTesoro che ha funzioni di riscontro sull’intera gestione di R. generale dello Stato distaccate presso ciascun ministero prendono il titolo di R. centrale delministero cui sono addette. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...