L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] cassa pubblica, non aveva un capitale versato, ma un fondo di dotazione, ed era un istituto direttamente sottoposto al ministerodelTesoro. La possibilità di un aumento della sua attività avrebbe dunque comportato un impegno finanziario da parte ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] De Gasperi (10 dic. 1945), il C. fu chiamato a reggere il ministerodelTesoro. Uno dei primi problemi che il governo si trovò ad affrontare fu quello del cambio della moneta, cioè della sostituzione della moneta allora circolante in Italia (a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] scelte dalle influenze della politica; per rendere più cogente la proposta del suo predecessore al ministerodelTesoro, Giuliano Amato, propose di trasferire la proprietà del capitale delle aziende di credito a fondazioni di nuova costituzione e di ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] ingessato e conservatore -, le Fondazioni bancarie sono state oggetto di un intervento, molto incisivo e in più direzioni, delMinisterodelTesoro al momento dell'approvazione della Legge finanziaria 2002 (l. 448/2001). È sembrato a molti, e sembra ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] al rientro di Nitti in Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale.
All'inizio del 1905 prese servizio al ministerodelTesoro essendo risultato primo ad un concorso per l'immissione nella carriera direttiva. Nell'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] e l’ingresso sul mercato mobiliare di alcune imprese del gruppo, ottenendo importanti miglioramenti di gestione nel corso degli numerose aziende, nel 2000 l’IRI trasferì al ministerodelTesoro la partecipazione in Alitalia e quella in RAI e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] con insufficiente stanziamento. Nel bilancio dello Stato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dello stato di previsione delministerodelTesoro: il fondo di r. per le spese obbligatorie e d’ordine e il fondo di r. per le spese impreviste ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] speciali Nome dato a particolari f., indicati dalla legge finanziaria e iscritti nello stato di previsione della spesa delministerodelTesoro. Sono destinati a far fronte alle spese derivanti da progetti di legge, che si prevede possano essere ...
Leggi Tutto
zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile [...] la z. di Milano e la fabbricazione delle monete fu concentrata nella sola z. di Roma, posta alle dipendenze delministerodelTesoro. Dal 1978 la z. italiana, prima operante come azienda statale, unendosi al Poligrafico dello Stato ha assunto la ...
Leggi Tutto
Sigla di Buono ordinario deltesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal MinisterodelTesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse [...] (emessi in Inghilterra per la prima volta nel 1969), i BOT ordinari (3, 6, 12 mesi) costituiscono una parte rilevante del debito pubblico fluttuante degli stati moderni. Sono in genere destinati a fronteggiare momentanei squilibri di cassa e a essere ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...