Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] e il trasferimento dei suoi compiti e funzioni a un nuovo organismo, l'Ufficio italiano dei cambî, alle dipendenze delMinisterodeltesoro.
La complessità delle norme in materia di rapporti commerciali e valutarî con l'estero facevano ravvisare l ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] economico. Le anticipazioni e le condizioni relative alle concessioni dei mutui sono regolate da apposite convenzioni tra il ministerodelTesoro e gli istituti di credito.
Complessivamente il piano Tupini e la legge Aldisio hanno consentito dal 1949 ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] dei deputati - Servizio studi, I modelli di previsione della spesa previdenziale dell'INPS e della RGS, Roma 1991.
MinisterodelTesoro - RGS, FPLD: una proiezione al 2025, Roma 1991.
INPS, Le pensioni domani, Bologna 1993.
Centro Europa Ricerche ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] sul b. pubblico sono: Corte dei Conti, Decisione e relazione sul rendiconto generale dello Stato, Roma 1988; MinisterodelTesoro, Relazione della Commissione per la verifica dell'efficienza e della produttività della spesa pubblica, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] oggetto di separati disegni di legge (lo stato di previsione delministerodelTesoro comprendeva anche lo stato di previsione delle entrate e il "riepilogo generale del bilancio preventivo");
b) la vecchia classificazione delle entrate e delle ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministerodel [...] tesoro. Libero docente di calcolo delle probabilità nel 1922, dal 1925 è stato titolare di matematica finanziaria e 1915; La tendenza ad un limite nel senso del calcolo delle probabilità, in Rend. del Circ. mat. di Palermo, 1916; Sulla probabilità ...
Leggi Tutto
È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] comitato. Qualora si verifichino gravi inadempienze da parte delle imprese assistite, il Ministerodeltesoro può sostituire la normale amministrazione con un commissario. In caso di concordato o di liquidazione si segue la procedura più semplice e ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] pubblico (a cura di M. Matteuzzi e A. Simonazzi), Bologna 1988.
MinisterodelTesoro, Rapporto del comitato scientifico consultivo sul debito pubblico. Per una politica del debito pubblico in Italia, Roma 1989, ora in Politica monetaria e debito ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] di assoggettare l'offerta di mezzi monetari al controllo di specifiche autorità a ciò delegate (in genere il MinisterodelTesoro, o altro dicastero economico e l'istituto di emissione, o banca centrale). Anche sul carattere di questo controllo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] vigenti (si pensi agli importanti risultati raggiunti circa le regole del pubblico impiego) e un cambiamento di rotta del sistema. Secondo le stime delMinisterodelTesoro (Documento sulla convergenza della Commissione Brambilla, 1998), senza tali ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...