GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] dal ministro delTesoro B. Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Consulta araldica, b. 262, f. 1868; Arch. di Stato di Napoli, Alta polizia, b. 17; Prefettura di Polizia, bb. 1640 II, 1766 II, 1883, 1904, 1993; Ministero di Polizia ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] del Commissariato per l’approvvigionamento delle materie prime. Nel gennaio 1919 fu chiamato a ricoprire la carica di sottosegretario al ministero (ag.-ott. 1922) assunse l’incarico di ministro delTesoro e, da questa posizione, diede avvio alla sua ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] 29 nov. 1875, pp. 4772-4781; e sul bilancio definitivo del 1878del ministero dei Lavori pubblici, delle Finanze e delTesoro, sess. '78-'79, tornata del 27 maggio, 11 giugno 1878.
Notizie biografiche sull'E. sono in: T. Sarti, IlParlamento subalpino ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] Torre Pellice.
Sebbene non sappiamo quando egli iniziasse lì il suo ministero (G. Jalla, Histoire de l'église de La Tour., raccolta di fondi a cui avrebbe poi aggiunto un contributo deltesoro pubblico: l'intera somma sarebbe stata inviata a Neuchâtel ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] 16 apr. 1798) fu chiamato a reggere uno dei ministeri più delicati della Cisalpina, quello degli Esteri. In delle Finanze e delTesoro, il B. tentò di ottenere quel posto: rimasta la separazione, fu nominato ministro delTesoro. I suoi rapporti ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] di Genova (Genova 1873), Si concluse positivamente con una transazione stipulata il 30 giugno 1883 tra i ministeri dell'Interno e delTesoro e l'istituto genovese, che prevedeva il versamento di un assegno annuo governativo di lire 22.000.
Accanto ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] a Pellegrino Rossi; a tale proposito Farini aggiungeva: "Il Ministero costituito d'uomini non usi al governo, […] era destituito mesi, e l'emissione, il 12 settembre, delle serie di nuovi buoni deltesoro da scudi 50, 10, 5, 2, 1 per un totale di 250 ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] d'onore).
Infine venne il suo momento: nel terzo ministero Depretis (dicembre 1878 - luglio 1879) fu chiamato a ricoprire la carica di segretario generale delministero delle Finanze e delTesoro, il cui titolare era A. Magliani: carica che mantenne ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] -10 dic. 1945) il C. fu sottosegretario delministerodel Lavoro e della Previdenza Sociale. Membro della Consulta stessa circoscrizione, il C. mantenne l'incarico di sottosegretario al Tesoro anche nel governo presieduto da G. Pella, dal 17 ag ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] 1802, quando venne attivata la direzione interinale delle Finanze e delTesoro, presso la quale fu nominato segretario centrale. Pochi mesi ebbe una parte di primo piano nella riorganizzazione delministero, ed è ampiamente provato lo zelo con cui ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...