ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] partire dal 1929). In Egitto si ha la famosa scoperta dei tesori della tomba di Tutankhamon (1923); e si lavora proficuamente nelle necropoli Italiana, Rivista di Storia ed Arte a cura delMinistero delle Colonie, Bergamo 1927-41 (per le annate ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] inediti per servire alla Storia dei Musei d'Italia, a cura delMinistero Pubblica Istruzione, 1878 (4 voll.); Matz-Duhn, Antike Bildwerke , p. 158), e fino a pochi anni fa fu tesoro dell'Altes Museum di Berlino.
Bibl.: Altre collezioni sono ricordate ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 1994) e i più tardi v. di Elisavetgrad (Kirovgrad, tesoro della chiesa Pocrofvsky Sobor) -, figura quello dei v. commissionati (Kaufmann, 1975, nrr. 35, 66): le trentanove scene delMinistero e della Passione di Gesù in dodici tavole a più registri ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] suoi nipoti, fu acquistato nel 1871 dallo Stato come sede delMinistero dell'Interno e poi nel 1949 concesso al Comune per , pp. 176-180; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Milano 1966, pp. 21-46; E. Gaudioso ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] della Francesca, Raffaello, nonché l'intero tesoro della basilica di S. Marco).
Gli interventi del L. per il recupero delle opere d periodo 1944-45 riprese la sua attività presso il ministero della Pubblica Istruzione, e in questa fase di transizione ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] del regime, urbanistica, architettura, arte, decorazione (catal., Roma), II, Venezia 1987, pp. 412, 414; C. Turchetti, Il maestro vetratista: un mestiere antico quanto il mondo, in Il Corriere laziale, 28 luglio 1987, p. 3; R. Visco, Un tesoro ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Pinacoteca comunale del capoluogo umbro in Regia Galleria nazionale col passaggio di consegne al ministero della IX (1921), pp. 21-23; Antonio da Viterbo, ibid., p. 24; Il tesoro di San Francesco di Assisi, in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] (ministero degli Esteri, prefettura, corte d'appello, Corte suprema di cassazione, direzione del Lotto di lui lieta riversa un tesoro di affetto pel recuperato onore questo umile lavoro nella piena del cuore commosso offre riverente e consacra ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] U. Riccio) inviata dal Ministero dell'Africa Italiana.
Monumenti caratteristici 50, ossia circa m 1 più dell'obelisco del Laterano. Caratteristici di A. sono inoltre i argento dorato, sono conservati nel tesoro della cattedrale.
Bibl: F. ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] delMinistero degli Affari Esteri di Francia, sotto la direzione di A. Parrot.
Una grande perla affusolata a sezione poligonale di lapislazzuli rinvenuta in una giara contenente un tesoro che regnò a M. nella seconda metà del XIX sec. a. C. prima dell ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...