Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] beni concernenti la produzione fotografica, stabilita con la creazione delMinistero per i Beni culturali e ambientali (1975).
Oltre Istituto è stata di conseguenza quella di far sì tesoro delle esperienze maturate all'estero, ma, contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] spetta, per evitare di tramandare ai nostri figli un tesoro minore di quello lasciatoci dai nostri padri" (W. M. Vasconcellos progettano con Le Corbusier nel 1936 l'edificio delMinistero dell'Educazione e Sanità, e lo costruiscono dal 1937 al 1943 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Hahnloser, Il Tesoro di S. Marco. La Pala d'oro, I, Firenze 1965;
G. Previtali, Sulle tracce di una scultura umbra del Trecento (Il La chiesa della Vittoria e gli scavi eseguiti a cura delMinistero della Pubblica Istruzione, Arte 6, 1903, pp. 201- ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...]
Al momento della ricostruzione, l’uomo è solito fare tesoro degli esiti sismici per migliorare le tecniche edilizie. Una evoluzione dell’Aquila, la Prefettura, il Municipio, la Soprintendenza delMinistero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] del sec. 10° si prescrive al pastore della diocesi di controllare che i sacerdoti conoscano a memoria il salterio e soprattutto che sappiano eseguire i canti dell'antifonario. Nel sec. 12° il Decretum Gratiani enumera i libri necessari al ministero ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] con risultati veramente eccellenti, il "tesoro di Marengo" conservato al Museo sul piano ufficiale (il ministero della Pubblica Istruzione gli acquistò un veltro in agguato.
Molte sono le opere del B. di carattere pubblico (nel 1919 aveva vinto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] economico al Tesoro; contrasti di Eden con R. A. Butler, L. Macleod e D. Heathcoat-Amory). La logica conseguenza del fallimento di Suez 1951-1953), ad opera degli architetti e costruttori delministero dell'Educazione, con un edificio centrale di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1957 tra il Ministero della Pubblica Istruzione e l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente sotto la presidenza del prof. G. e nel 1866 la villa insieme a tutti i suoi tesori fu acquistata dal principe Alessandro Torlonia, il quale compì i ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con la terza collina, sul cui ripiano sorge oggi il Ministero della Guerra, divenuto Università (Seraskelik), e sui bordi si Tesoro; è una costruzione del 500 circa.
Sotto alla grande terrazza del Faro si stendeva la spiaggia che sarà detta del ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la Vergine della capsella di Grado, del sec. 6° (Grado, tesoro della cattedrale), deriva in parte la procede dal Cristo libro. In questo senso, è consacrata al ministero dell'intercessione che inaugurò nella sua vita terrena in occasione delle ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...