ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] suoi nipoti, fu acquistato nel 1871 dallo Stato come sede delMinistero dell'Interno e poi nel 1949 concesso al Comune per , pp. 176-180; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Milano 1966, pp. 21-46; E. Gaudioso ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] meritato qualche riflessione in più.
Note
1 I dati statistici delMinistero della giustizia indicano una riduzione del carico penale del 2,5% per i procedimenti in indagini preliminari, e del 3% per i procedimenti pendenti in dibattimento.
2 Basti ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] serie di importanti iniziative. Su istanza delministero della Pubblica Istruzione, e nell’ambito di 1861, anche Pini e il M. percorsero le strade che portavano a tesori da censire, e si avvalsero dell’aiuto di bibliotecari, studiosi, informatori e ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] grave affare che possa occorrere [...] nell’esercizio del suo ministero» (Pastor, 1962, p. 713).
La scuola del Nudo sul Campidoglio romano all’epoca di Winckelmann, in Il tesoro di antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] relativi alle più antiche chiese romane, un vero tesoro di materiale archivistico altomedievale.
La Geschichte, dopo Ancona, il segretario generale delministero delle Finanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto delministero di Grazia e Giustizia, ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] (poi il popolare Giulio Rodinò, dal 2 aprile 1921), al Tesoro il popolare Filippo Meda (poi Bonomi, dal 4 aprile 1921), guerra. Gli scontri più duri li ebbe con i dipendenti delministero, allora poche centinaia di unità, che si vedevano controllati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] scorta dell’esempio di altri Paesi 'civili', nonché facendo tesoro dei problemi che si sono verificati all’interno della legislazione sua indipendenza».
Anche il ruolo e le funzioni del pubblico ministero («sopra talune materie, la legislazione non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] della metà del Trecento. Assunto al ministero della Pubblica Istruzione nel 1908, come primo segretario del Consiglio superiore, piano, ancora una volta Salvatorelli sembra aver fatto tesoro della lezione degli ideologi nazionalisti, pur disprezzati ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 217) che il libro era stato realizzato "per comando delMinistero delle Finanze", e successivamente susciteranno non poche riserve da parte del diritto commerciale delle due Sicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero tesoro ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] ’iniziativa, è se la politica saprà effettivamente fare tesoro della mole di lavoro prodotta, superando quella massa inerziale Casa di reclusione di Milano Bollate.
7 Sul sito delMinistero della giustizia (www.giustizia.it) è disponibile il Documento ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...