• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [225]
Storia [155]
Economia [133]
Diritto [104]
Arti visive [49]
Geografia [35]
Scienze politiche [31]
Diritto civile [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [27]

GRIMALDI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, Bernardino Uomo politico, nato a Catanzaro nel 1841, morto a Roma nel 1897. Eletto nel 1876 deputato per Catanzaro, che rappresentò sino alla morte (legislature XIII-XIX), aderì alla Sinistra. [...] , Industria e Commercio nel ministero Depretis (30 marzo 1884-29 dicembre 1888) e poi ancora delle Finanze fino al 9 marzo 1889 e dal 9 dicembre 1890 al 6 febbraio 1891 (nel ministero Crispi); del Tesoro, nel ministero Giolitti (7 luglio 1892 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

SOLERI, Marcello

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLERI, Marcello (App. I, p. 1008) Uomo politico, morto a Torino il 23 luglio 1945. Tornato alla vita pubblica come ministro del Tesoro nel primo e nel secondo ministero Bonomi (18 giugno 1944-19 giugno [...] 1945) e di nuovo in quello Parri (19 giugno 1945), si dedicò interamente al compito immane di mettere ordine nel bilancio dello stato, in una situazione dominata dal crescente pericolo dell'inflazione. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: INFLAZIONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERI, Marcello (3)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] antiche (del mondo greco e romano): A. Fantoli, La Libia negli scritti degli antichi, in Coll. monografie del Ministero delle colonie del tesoro, alla distribuzione del soldo e all'assegnazione del ricavato dalle prede fatte sul mare; l'autorità del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] per appalti di lavori stradali edito dal Servizio tecnico centrale del Ministero dei lavori pubblici e che qui seguiremo, è quella che a carico degli autoveicoli; da un contributo fisso annuo del tesoro dello stato; dai canoni per la concessione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] il castello più antico (del Salvatore o dell'Uovo), restaurato, fu adibito alla custodia del tesoro regio. Più tardi (sotto (13 maggio) volle che nel giuramento formulato dal ministero fosse inserito il diritto allo "svolgimento" dello statuto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] thesaurarius, capo dell'amministrazione finanziaria centrale e del tesoro regio). Il primo era assistito dai alla presidenza del Consiglio dei ministri con r. decr. 7 gennaio 1888, n. 6093, restituita alle dipendenze del Ministero dell'interno ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

POTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTERI Donato DONATI Francesco ROVELLI Giovanni SALEMI Guido ZANOBINI Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] serie di uffici ausiliarî, quali quello del pubblico ministero, rappresentante del potere esecutivo presso l'autorità giudiziaria e e di provvedere con mezzi straordinarî ai bisogni del tesoro". Tale formula rappresenta la massima latitudine assunta ... Leggi Tutto

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612) Cesare LA FARINA Costantino LAPICCIRELLA Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] le più importanti sono le seguenti. L'art. 74 del codice del 1931 conferiva al pubblico ministero e al pretore il potere di disporre essi stessi la la domanda deve essere notificata al ministro del Tesoro che può intervenire nel procedimento. Nessuna ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIANIFICAZIONE Gennaro CARFORA Florio GRADI . A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] ., il quale preparava il piano generale. Presso tutti i ministeri e gli enti pubblici erano costituiti appositi comitati di p., interessati. Le intese sono stabilite con la partecipazione del Tesoro, da cui dipende l'erogazione dei fondi pubblici ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] del Crisantemo, del Sol levante, del Tesoro Sacro, della Corona, del Milan (Nibbio) d'oro; Gran Bretagna: Ordine della Giarrettiera, del Cardo, di S. Patrizio, del conferire tra la presidenza del consiglio e i diversi ministeri. Per eventuali casi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 74
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali