• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [225]
Storia [155]
Economia [133]
Diritto [104]
Arti visive [49]
Geografia [35]
Scienze politiche [31]
Diritto civile [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [27]

Conto riassuntivo del Tesoro

Enciclopedia on line

Documento contabile compilato e pubblicato periodicamente dal ministero dell’Economia e delle Finanze e contenente indicazioni sul movimento generale di cassa di bilancio e di tesoreria, sul fondo di cassa [...] anno finanziario, sui pagamenti per spese di bilancio ripartiti per ministeri e categorie. Nel 1993 è stato istituito il conto ‘disponibilità del Tesoro per il servizio di tesoreria’ nel quale, dal 1° gennaio 1994, vengono registrate giornalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Grafton, Augustus Henry Fitzroy terzo duca di

Enciclopedia on line

Grafton, Augustus Henry Fitzroy terzo duca di Statista inglese (n. 1735 - m. Euston Hall, Suffolk, 1811). Discendente di Carlo II, esordì nel mondo politico (1763) come oppositore di J. S. Bute. Segretario di stato nel primo ministero Rock ingham, [...] Pitt (1766) primo lord del Tesoro, poi (1767) primo ministro. Presentò le dimissioni per dissensi con i colleghi sui dazî portuali americani e per gli attacchi di Junius (1770). Lord del sigillo privato (1771-75) nel ministero North, si ritirò perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II – SUFFOLK

Camden, Sir John Jeffreys Pratt 2º conte e 1º marchese di

Enciclopedia on line

Camden, Sir John Jeffreys Pratt 2º conte e 1º marchese di Uomo politico (Camden Place, Kent, 1759 - The Wilderness, Kent, 1840); deputato (1780-1794), lord dell'Ammiragliato (1782-83; 1783-88), e del Tesoro (1789-94), nominato luogotenente d'Irlanda (1794), divenne [...] gli Irlandesi che videro esclusa, con la sua nomina, ogni possibilità di compromesso. Egli condivise col ministero inglese la responsabilità della rivolta del 1798; allo scoppio di questa, chiese di essere sostituito da un militare. Fu poi ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – IRLANDA

GLADSTONE, William Ewart

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADSTONE, William Ewart Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] di schiavi nella Guiana, dove suo padre possedeva una piantagione. Nel 1834 entrò nel ministero del Peel come Junior Lord del Tesoro, poi come sottosegretario al Ministero delle colonie, ma cadde col Peel l'anno successivo. Il suo opuscolo The State ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADSTONE, William Ewart (3)
Mostra Tutti

TEDESCO, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEDESCO, Francesco Nato ad Andretta (Irpinia) l'11 marzo 1853, morto a Roma il 9 maggio 1921. Laureatosi in legge, all'università di Napoli, iniziò giovanissimo la carriera burocratica, e pervenne rapidamente [...] allo stesso dicastero nel secondo ministero Fortis, preparando il passaggio delle ferrovie dall'esercizio privato a quello di stato. Ministro del Tesoro nel gabinetto Luzzatti (1910-1911), nuovamente ministro del Tesoro, durante la guerra di Libia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CONSIGLIO DI STATO – GUERRA DI LIBIA – INTERINATO – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDESCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MEDA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDA, Filippo Uomo politico e giornalista, nato a Milano il 1° gennaio 1869. Laureatosi in lettere e giurisprudenza, pure essendosi dedicato alla carriera forense, vi palesò attitudini letterarie. Assunse [...] popolare e ne fu il principale rappresentante nell'ultimo ministero Giolitti (1920-21), in cui resse il dicastero del Tesoro. Conservò il mandato parlamentare sino al 1924, quando il trionfo del fascismo, da lui avversato, pose termine alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – DAVIDE ALBERTARIO – AZIONE CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDA, Filippo (3)
Mostra Tutti

TREMELLONI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TREMELLONI, Roberto Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] . Nel febbraio 1962 è entrato a far parte, come ministro del Tesoro, del IV ministero Fanfani. È stato presidente del Fondo per le industrie meccaniche (F.I.M.)e membro del Consiglio dell'IRI. Noto come studioso di problemi di economia industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – DE GASPERI – MONOPOLÎ – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMELLONI, Roberto (3)
Mostra Tutti

TAMBRONI Armaroli, Fernando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAMBRONI Armaroli, Fernando Uomo politico, nato ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901; avvocato. Nel 1921 fu vicesegretario nazionale della FUCI; dopo il fascismo è stato eletto deputato democristiano [...] repubblicana. È stato ministro della Marina mercantile nel ministero Pella (agosto 1953-gennaio 1954), nel primo gabinetto Fanfani (luglio 1958-febbraio 1959); del Bilancio con interim del Tesoro nel secondo gabinetto Segni (febbraio 1959-marzo ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASCOLI PICENO – DEMOCRISTIANO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBRONI Armaroli, Fernando (3)
Mostra Tutti

PEANO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANO, Camillo Uomo politico, nato a Saluzzo il 5 giugno 1863, morto a Roma il 13 maggio 1930. Laureatosi in legge, per- corse i gradi dell'Amministrazione civile presso il Ministero dell'interno, sino [...] vivacissime polemiche. Ministro dei Lavori pubblici dal giugno 1920 al luglio 1921, e dal febbraio al luglio 1922 ministro del Tesoro, fu nominato nell'ottobre 1922 senatore e presidente della Corte dei conti, carica che tenne sino al dicembre 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Camillo (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDICI, Giuseppe Studioso di agraria ed uomo politico, nato a Sassuolo (Modena) il 24 ottobre 1907. Professore universitario dal 1933, ha insegnato estimo agrario e contabilità alla facoltà di agraria [...] dell'Agricoltura e Foreste (1° ministero Fanfani e ministero Scelba), del Tesoro (1° ministero Segni e ministero Zoli), del Bilancio (2° ministero Fanfani) e della Pubblica Istruzione (2° ministero Segni e ministero Tambroni). È autore di molte ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA AGRARIA – AGRICOLTURA – SASSUOLO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 74
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali