conto
Federica Ricceri
Strumento fondamentale della partita doppia (➔). Consiste nella serie di scritture che riguardano un determinato oggetto (per es., cassa acquisti materie, ricavi, stipendi, impianti, [...] Economia e delle Finanze svolge l’attività di tesoreria (➔).
Il c. riassuntivo delTesoro è il documento contabile compilato e pubblicato periodicamente dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Contiene indicazioni sul movimento generale di cassa ...
Leggi Tutto
titolo pubblico
Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite delministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato o di altri enti pubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica [...] circolano le seguenti tipologie di t. p.: Buoni Ordinari delTesoro (➔ BOT), Buoni delTesoro Poliennali (➔ BTP), Certificati delTesoro Zero Coupon (➔ CTZ), Certificati di Credito delTesoro (➔ CCT). ● Esistono poi i Buoni Ordinari Comunali (➔ BOC ...
Leggi Tutto
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) Organo collegiale istituito con l. 48/1967 per predisporre gli indirizzi [...] di segretario, i ministri delTesoro, delle Finanze, dell’Industria e Commercio, del Commercio estero, degli uffici connessi, è stato trasferito dal ministero dell’Economia e delle Finanze alla presidenza del Consiglio dei ministri, dove opera con ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e delTesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] e si schierò con la destra moderata. Ministro delle Finanze (1893-94) e delTesoro (1893-94 ad interim; 1894-96), S. fece fronte alla crisi economico-finanziaria del paese e risanò il bilancio dello stato mediante l'aumento dei dazî, l'imposizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del [...] ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano all'OECE. Deputato per il Partito liberale dal 1953 al 1979, quindi senatore, è stato segretario generale del la carica di ministro delTesoro nel secondo governo Andreotti ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] delTesoro, dell’Industria e del Lavoro; il Fondo per l’addestramento professionale dei lavoratori, gestito dal ministro del . Con la l. 1589/22 dicembre 1956, istitutiva delministero delle Partecipazioni statali, si stabilì quindi che tutte le ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] e il giorno di regolamento sono fissati con decreto delMinistero dell’Economia e delle finanze pubblicato sulla Gazzetta emessi come Buoni poliennali delTesoro a tasso fisso indicizzati all’inflazione dell’area euro.
C. delTesoro Zero coupon (CTZ) ...
Leggi Tutto
L’insieme dei registri, di pubblica consultazione, in cui l’amministrazione del debito pubblico (presso il ministero dell’Economia e delle Finanze) iscrive per ogni prestito contratto dallo Stato gli estremi [...] i dati qualitativi e quantitativi di ciascun titolo. Vi sono iscritti i prestiti consolidati e redimibili e i buoni deltesoro pluriennali. Nel libro devono risultare i nominativi dei possessori dei titoli e tutte le operazioni che hanno per oggetto ...
Leggi Tutto
Tesoreria dello Stato Il servizio che provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del Bilancio dello Stato; dall’entrata in vigore nel 1986 della tesoreria unica svolge anche le funzioni [...] legge alla Banca d’Italia, e i rapporti con il ministero dell’Economia e finanze sono regolati da una convenzione che è con la Banca d’Italia o altre banche, comprendono i debiti per buoni delTesoro ordinari e quelli derivanti da emissione di vaglia ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economiche e sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia [...] College (Londra), nel 1993 ha iniziato a collaborare con il Dipartimento delTesoro italiano (Ministero dell’Economia e delle finanze) in qualità di membro del Consiglio degli Esperti. Già a capo della Direzione analisi economico-finanziaria e ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...