Turicchi, Antonino. – Manager italiano (n. Viterbo 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma e con due master in Economia e in Finanza internazionale e [...] estero, funzionario (1994) delMinisterodelTesoro, quindi dirigente (1999), dal 2002 al 2009 è stato direttore generale della Cassa depositi e prestiti e dal 2011 al 2016 Country president per l’Italia del Gruppo Alstom. Amministratore delegato ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1954). Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia, ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto amministrativo [...] di Napoli. Nel 1978 ha cominciato a lavorare nella pubblica amministrazione, prima al Ministero per i beni e le attività culturali e poi al Ministerodeltesoro e alla Ragioneria generale dello Stato. Iscritta al registro dei revisori contabili dal ...
Leggi Tutto
Fondazione Monte dei Paschi di Siena Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Siena, istituita con decreto delMinisterodelTesorodel 28 agosto 1995 dalla scissione – avvenuta ai sensi della [...] dell’istruzione, dell’arte, della sanità, dell’assistenza alle categorie sociali deboli, della valorizzazione dei beni e delle attività culturali oltre che dei beni ambientali. Dall'aprile del 2018 è presidente della Fondazione l'economista C. Rossi. ...
Leggi Tutto
Siniscalco, Domenico. - Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1954). Laureato in giurisprudenza, ha conseguito un dottorato in economia a Cambridge, è stato professore ordinario di economia politica. [...] ENI Enrico Mattei; è stato consigliere di amministrazione di Telecom Italia. Dal 2001 al 2005 è stato direttore generale delMinisterodelTesoro e Ministro dell'economia e delle finanze dal 2004 al 2005 nel governo Berlusconi II e Berlusconi III. È ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , P. Togliatti; finanze, M. Scoccimarro; tesoro, M. Soleri (m. il 22 luglio 1945), F. Ricci (dal 31 luglio 1945); guerra, S. Jacini; industria e commercio (istituito il 21 giugno 1945 per scissione del precedente ministero dell’Industria, commercio e ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] , pure richiamati dal congedo. Contro il giudizio delMinistero delle finanze è ammesso il ricorso alla Corte meno di L. 6000 sono soggette alla ritenuta in conto entrate delTesoro e all'imposta di ricchezza mobile. Le pensioni dirette superiori a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] e Annuario statistico dell'attività edilizia e delle opere pubbliche (1956-1959); nonché nelle Relazioni economiche generali delministerodelTesoro (1950-1960), nelle Relazioni annuali della Banca d'Italia, dell'IRI e dell'ENI, nell'Annuario della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] pp. 1-37; F. Cesarini, Le aziende di credito italiane. Aspetti strutturali e lineamenti di gestione, Bologna 1981; MinisterodelTesoro, Il sistema creditizio e finanziario italiano (Rapporto Monti), Roma 1982; M. Onado, Banca e sistema finanziario ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] 6) esercita le altre competenze relative al funzionamento delle b. attribuite precedentemente al ministerodelTesoro.
La disciplina del mercato borsistico. - Per quanto concerne il controllo sul mercato borsistico occorre, innanzitutto, sottolineare ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] si è dimesso dall'incarico ed è stato sostituito dal prof. M. Draghi, già Direttore esecutivo della World Bank e Direttore generale delMinisterodelTesoro.
A fine 2005 è stata approvata la l. 28 dicembre 2005 nr. 208, nota come Legge sulla tutela ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...