• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [225]
Storia [155]
Economia [133]
Diritto [104]
Arti visive [49]
Geografia [35]
Scienze politiche [31]
Diritto civile [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [27]

BUTE, John Stuart, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] alla Spagna. Il Pitt, non avendo l'appoggio né del re, né dei colleghi di ministero, si dimise il 5 ottobre 1761. L'anno seguente, il B. divenne primo lord del tesoro e capo effettivo del governo. Uno dopo l'altro, i grandi signori whigs furono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ISOLA DI BUTE – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA

BARBOSA, Ruy

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923. La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] una delle figure più autorevoli del partito liberale. Dopo aver rifiutato un portafogli nel ministero di Ouro Preto, per nel governo provvisorio come ministro del Tesoro. Gli fu anche affidata la redazione del progetto di costituzione repubblicana, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LA DITTATURA MILITARE – PARTITO REPUBBLICANO – HERMES DA FONSECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBOSA, Ruy (1)
Mostra Tutti

BALDWIN, Stanley

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Astley Hall presso Stourport nel Worcestershire il 3 agosto 1867. Educato nel collegio di Harrow e nell'università di Cambridge, fu eletto la prima volta membro della Camera [...] . Fu chiamato al governo durante la guerra, nel ministero di coalizione costituitosi nel 1917, e collaborò con Lloyd George, prima come segretario del tesoro fino al 1921, poi per un anno come presidente del Board of Trade. Nel 1920 fu ascritto al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – AUSTEN CHAMBERLAIN – WINSTON CHURCHILL – CAMERA DEI COMUNI – BACINO DELLA RUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDWIN, Stanley (4)
Mostra Tutti

DOMINEDÒ, Valentino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] di Roma ''La Sapienza''. Fu membro della commissione Solari nell'immediato dopoguerra (1944-45) presso il ministero delle Finanze e del Tesoro, nel 1957 gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienze economiche e sociali. Socio nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CONCORRENZA IMPERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA

BARBÉ-MARBOIS, François, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Metz nel 1745, di antica famiglia. Fu dapprima console generale agli Stati Uniti, poi intendente a S. Domingo fino al 1787. Rientrato in patria, fu sindaco di Metz durante gli anni più torbidi, [...] Lebrun, fu nominato nel 1802 consigliere di stato e direttore del tesoro pubblico, carica che tenne con onore fino al 1805. al 1834, se non per diventare ministro della Giustizia nel ministero Richelieu (1815-16), subito dopo la caduta di Napoleone e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO REGIME – STATI UNITI – NAPOLEONE – BORBONI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBÉ-MARBOIS, François, marchese di (1)
Mostra Tutti

CABARRUS, François, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] tesoro e la cui gestione fu attaccata in un libello abilmente redatto dal Mirabeau, assoldato all'uopo da un gruppo di speculatori. Nel 1785 il C. creò la Compagnia delle Filippine, ma la morte del re Carlo III e soprattutto l'avvento del ministero ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – FLORIDABLANCA – INGHILTERRA – DIRETTORIO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABARRUS, François, conte (1)
Mostra Tutti

SPENCER, John Charles, 3° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENCER, John Charles, 3° conte Florence M. G. Higham Uomo politico inglese (più noto col nome di lord Althorp, ch'egli portò durante la vita del padre), nato a Londra il 30 maggio 1782, morto a Wiseton [...] il 1° ottobre 1845. Entrato nel parlamento nel 1804, fu ministro del Tesoro nel ministero Fox del 1806. Solo dopo il 1818 si diede con maggiore ardore alla vita pubblica. Negli anni seguenti, egli fu sempre pronto ad appoggiare qualsiasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENCER, John Charles, 3° conte (1)
Mostra Tutti

CHILDERS, Hugh Culling Eardley

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 25 giugno 1827, morto ivi il 29 gennaio 1896. Fu segretario finanziario del Tesoro nel ministero Palmerston (1864-66). Nel ministero Gladstone nel 1866 il Ch. fu [...] dovesse essere almeno eguale a qualsiasi altre due marine riunite. Si dimise nel 1871, ma rientrò nel ministero nel 1872 come cancelliere del ducato di Lancaster; nel 1873 rinunziò alla carica. Il Gladstone tornato al potere nel 1880, scelse come ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO – EDIMBURGO – IRLANDA – LONDRA

CAMACHO, Juan Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Ministro spagnolo delle finanze, nacque a Cadice nel 1817. In gioventù si dedicò con zelo allo studio delle scienze economiche e finanziarie, per le quali mostrò presto spiccate attitudini. Nel 1837 entrò [...] emergendo presto nelle file del partito liberale-conservatore. Portato al Ministero delle finanze (1872), fece . Presentò pure un progetto assai discusso per l'ordinamento del tesoro pubblico. Morì nel 1897, legando la sua ricchissima biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BARCELLONA – FRANCHI – ERARIO – CADICE

DERBY, Edward George Villiers Stanley, 17° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Londra il 4 aprile 1865. Entrò (1885) nell'esercito e nel 1892 fu eletto deputato conservatore. Ufficiale d'ordinanza di suo padre quando questi era governatore generale del Canada [...] uno dei lords del Tesoro (1900-1903), segretario finanziario alla Guerra e ministro delle Poste (1903-5). Cadde alle elezioni del 1906, e nel 1908, alla morte del padre, divenne 17° conte di Derby. Formatosi il ministero di coalizione allo scoppiare ... Leggi Tutto
TAGS: STANLEY BALDWIN – TRANSVAAL – LONDRA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY, Edward George Villiers Stanley, 17° conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 74
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali