• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [225]
Storia [155]
Economia [133]
Diritto [104]
Arti visive [49]
Geografia [35]
Scienze politiche [31]
Diritto civile [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [27]

MAYER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Wilhelm Ermanno Loewinson Uomo politico tedesco, nato il 18 novembre 1874 a Enkenbach nel Palatinato bavarese, si laureò nel 1898 a Monaco di Baviera ed esercitò l'avvocatura in Monaco fin dal [...] dieta bavarese e all'assemblea nazionale, gli toccò (giugno 1919), ritiratosi il gabinetto Scheidemann, il portafoglio del Ministero del tesoro del Reich nel gabinetto Bauer. Egli lo lasciò nel gennaio dell'anno seguente, in seguito alla separazione ... Leggi Tutto

MANTELLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTELLINI, Giuseppe Emilio Albertario Avvocato generale erariale e uomo politico, nato a Firenze il 24 giugno 1816, morto a Roma il 12 giugno 1885. Addottoratosi in giurisprudenza a Pisa, fu a 29 anni [...] soppressa l'avvocatura regia, nel 1862 titolare della direzione del contenzioso a Firenze. Fu poi nel 1865 consigliere di La questione di Firenze, Firenze 1874; Relazione sul Ministero del Tesoro, Roma 1878; I conflitti d'attribuzione dopo la legge ... Leggi Tutto

LUZZATTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZATTI, Luigi Mario MENGHINI Riccardo DALLA VOLTA Uomo politico, economista e scrittore, nato a Venezia il i° marzo 1841, morto a Roma il 29 marzo 1931. Frequentò nel 1857 il liceo Santa Caterina, [...] del 1869 fu chiamato a Firenze dal Minghetti, col quale aveva stretto relazione nel 1866, e da lui nominato segretario generale al Ministero Finanze nel gabinetto Rudinì. Nel 1903 fu ministro del Tesoro nel gabinetto Giolitti, e nel 1909 tenne il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PARTITO POLITICO – GIORGIO POLITEO – BANCO DI NAPOLI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

SALANDRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALANDRA, Antonio Augusto Torre Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] lo tennero lontano dal potere. Fece parte dei due brevi ministeri Sonnino (febbraio-maggio 1906, dicembre 1909-marzo 1910), come ministro delle Finanze nel primo, del Tesoro nel secondo. L'impresa libica e le successive guerre balcaniche richiamarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] delle Arti Veneziane; Magistrature contabili e di controllo della Repubblica di Venezia. Dalle origini al 1797, a cura del Ministero del Tesoro, Ragioneria Generale dello Stato, Roma 1950, p. 93; R. Mackenney, Arti e Stato, p. 130. 207. M. Borgherim ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Venezia nel 1895 della legge speciale per Napoli del 1885, come pure dalla legge del 1904 sulle nuove opere marittime (al tempo del Ministero del Tesoro e delle Finanze Luzzatti) che finanziò lo scavo del canale di collegamento tra i Bottenighi e la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] desueti nel panorama urbano della zona, dei quali quasi i due terzi furono poi venduti al Ministero del Tesoro, Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali. Fra i vari servizi promessi fu eretta la sola chiesa. 96. Paolo Cacciari, Zehn ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] piani di sviluppo concordandoli con la Cassa per il Mezzogiorno e avrebbe coordinato l’attuazione del piano stesso su stanziamento del Ministero del Tesoro. Si trattò di un passaggio importante e conflittuale: la cogestione Cassa/Regione fu frutto di ... Leggi Tutto

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] , per la sua breve durata (21 giugno-4 dicembre 1963), che aveva prodotto lo spostamento dal ministero dell’Industria al ministero del Tesoro di Emilio Colombo, uno dei referenti politici di Ippolito, una disputa a mezzo stampa sull’operato di ... Leggi Tutto

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione Renato Giannetti Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] poteri di decisione e di controllo. Nel comitato di gestione, oltre ai rappresentanti del ministero delle Finanze, del ministero del Tesoro, del ministero dei Lavori pubblici, del ministero dell’Industria e Commercio e della Segreteria generale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 74
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali