VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] F. Betsa, Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid Rassegna storica del Risorgimento, 1935. Per l'Archivio di stato: Manuale storico-archivistico (a cura delMinistero dell'interno ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] con crediti straordinarî) si è tenuto conto dei preesistenti bilanci dell'Eritrea e della Somalia, oltre che della Notizie idrografiche sull'A. O. I., ed. a cura delMinistero dei lavori pubblici. Servizio idrografico, Roma 1936; A. Pollera, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] anche le vie navigabili interne. La bilancia commerciale è in netto attivo; gli scambi M.A. Alvarez, guarda alla realtà attraverso il filtro del dolore.
Superata la fase polemica, gli anni tra il nella creazione di un ministero per la Gioventù e di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Paese sul fronte delle relazioni politiche internazionali come una 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilanciodelministero della Difesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico sempre più sofisticato, i segnali ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] quinto delle esportazioni, è ora in declino. Per di più il bilancio è appesantito dal gran numero di pensionati di tutti i regimi e degli Interni del Reich, per cui i poteri dell'antico governo di Vienna venivano trasmessi in parte ai ministeri di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] un apposito ministero per le politiche urbane.
Condizioni economiche
Fra i primi dieci Paesi del mondo per volume complessivo del PIL, il e porre un argine ai problemi finanziari della bilancia dei pagamenti, il governo adottò una serie di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] App. I, p. 496). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1939-40 al 1947-48: (esercizî dal 1° aprile al 30 marzo):
L dal 1929, allorché Stauning procedette alla formazione del suo secondo ministero, aveva cessato di esistere ed i voti ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] Demirel l'incarico di formare il nuovo ministero; alla fine del mese il leader del Partito della prosperità riuscì a concludere un' che portò, nel 1996, a un bilancio di un migliaio di vittime, soprattutto fra i membri del PKK. Tra 1997 e 1998 la T ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] Cárdenas ha continuato la lotta contro l'analfabetismo, che ancora nel 1930 era del 59 per cento. A tal fine egli ha aumentato la dotazione di bilanciodelMinistero dell'istruzione e ha stimolato la costruzione di nuove scuole (10.000 nel 1935 ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] ridurre il deficit di bilancio, e anche il debito estero è sceso di un terzo del totale.
Nel 1996 la bilancia degli scambi con l'estero la creazione di un Ministero per gli Affari islamici per ridurre l'influenza del Consiglio supremo degli ulama. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...