Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] aperta'.
L'attività di programmazione economica ha trovato, in Italia, la sua collocazione, come è noto, nel MinisterodelBilancio e della Programmazione Economica, in forza della legge 27 febbraio 1967, n. 48, che modificò, nella denominazione ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] in vigore il 1° sett. 2000. Questo riserva al ministero competente la definizione degli obiettivi generali e specifici dell'apprendimento e sperimentazione, in parte anche di gestione delbilancio e dei beni. Nell'ambito dell'autonomia didattica ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] ministero, di missioni, programmi e – elemento di novità – azioni. Queste ultime costituiscono istituto di ulteriore articolazione dei programmi di spesa, con l’obiettivo di individuare con maggiore trasparenza le unità delbilancio sottoposte ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] riforma delbilancio pubblico (l. nr. 196 del 31 dicembre 2009) ha sostituito alla legge finanziaria la legge di stabilità.
La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] è stato quello di migliorare l'organizzazione programmatrice dei ministeri; si discusse, allora, sull'opportunità di sostituire per nuove procedure di programmazione e di compilazione delbilancio riflette il grande rilievo attribuito, a partire dall ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] anche se ancora lontano dall’essere determinante, al bilancio energetico complessivo e la loro incidenza avrà un peso legisl. 79/1999, art. 5, e decreto delministero delle Attività produttive del 19 dicembre 2003), la cui organizzazione è affidata a ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sono stati trasformati in terre da pascolo con l'appoggio delMinistero dell'Agricoltura. La trama idrografica si dissolve e il pesa per almeno il 2% nel bilancio delle famiglie dei paesi del nord). Le reti possono trasportare energia prodotta ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] " in Francia, videocassette, ecc.). Il bilancio culturale delle mostre, spesso in particolare di e ambientali, Roma 1995.
Archeologia subacquea, in ‟Bollettino d'arte delMinistero per i Beni Culturali e Ambientali", 1984-1985, suppll. ai nn ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] invero meglio ci offrono la possibilità di un bilancio ragionato degli ultimi trentacinque anni di esercizio della riformativi come quello che, in Italia, ha portato alla nascita delMinistero per i Beni Culturali e Ambientali e, in Francia, alla ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...