GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 31 dello stesso mese, dopo un'udienza con i direttori generali delministero, ricevette da Mussolini le consegne (3 nov. 1940).
Il fu quello di verificare che esistessero realmente, in bilancio, i fondi per finanziare i lavori deliberati; tale ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] adesione al ministero Crispi.
Rivendicava però una spesa pubblica più controllata, la diminuzione del carico resistenza di questi deputati conducesse alla crisi del governo, il F. intervenne sui bilanci degli Affari esteri e della Guerra, chiedendone ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] incaricati a porre i sigilli di esproprio al palazzo del Quirinale. Il 23 dic. 1870 la Camera decideva infine seduta 6 agosto 1866); Ibid., Bilancio spese interne (esercizio 1869); Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Lavori Pubblici, 473, bb. ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] c'era un ministero incaricato della beneficenza pubblica al C., il quale lo iniziò ai primi del giugno 1851, nell'oratorio dei SS. Antonio ad Indicem; Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici (Convegno di Firenze ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] solo nel 1859, quando Francesco II tentò, con la formazione delministero presieduto da A. Spinelli, di dar vita a un regime , consigliere di amministrazione del Banco di Napoli), seguì con particolare interesse il bilancio comunale, intervenendo più ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] 1906, ibid. 1907; Id., Bilancio 1907approvato dal consiglio di amministr. nelle sedute del 18 e19 marzo 1908, ibid. vantaggio degliinfortunati sul lavoro, in Ministero dell'Econ. nazionale, Direzione generale del lavoro e della previdenza sociale, ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] delle restrizioni e delle lentezze con le quali il ministero competente effettuava le assegnazioni di grano. Inoltre i calmieri gli utili di molte aziende del settore (e in certi casi vennero pure registrate perdite di bilancio).
Quest'ultimo non fu ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] dichiarato, per decreto dell'apposita Commissione delministero degli Interni, "non appartenente alla Arch. storico della Banca d'Italia, Ispettorato del credito, n. 316; Banca d'Italia, Relazioni e bilanci, n. 1289; Consorzio sovvenzioni su valori ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] in cui, riferendosi allo stato d'animo del paese, lo scongiurava di non far precipitare municipalizzate), il disavanzo nel bilancio comunale passò dagli 833 ; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] tipi di Treves (Antologia dei poeti russi del XX secolo, Milano 1924). Ma la il volumetto Politica letteraria sovietica: bilancio di un ventennio (Roma Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’ ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...