CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] i sacrifici richiesti al contribuente per l'equilibrio dei bilancio avevano avuto il loro benefico effetto; alla fine a reggere il ministerodel Tesoro. Uno dei primi problemi che il governo si trovò ad affrontare fu quello del cambio della moneta, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] voci un bilancio sicuro della sua attività diplomatica, che ebbe un'amara conclusione nell'occupazione francese della Tunisia, si può basare solo sui dispacci da lui inviati a Roma, dispacci che, conservati nell'Archivio delministero degli Affari ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] rifiuto, pur se più volte sollecitato, di entrare in un ministero. L'unico incarico che ebbe fu quello di segretario alla presidenza . Nella soluzione proposta - una sistemazione organica delbilancio dello Stato per ottenere un avanzo che bisognava ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] : un appartamento in affitto a Roma e un piccolo ufficio al ministero della Guerra, la bella villa a Napoli donatagli dalla cittadinanza nel una drastica riduzione delbilancio dell'esercito per favorire il conseguimento del pareggio anche a ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] dei bilanci e di molti provvedimenti finanziari, nella vita politica il C. amò mantenere funzioni di mediatore che raramente lo allontanarono dai circoli governativi e gliene tolsero il favore. Intimo del Minghetti, ne sostenne il ministero, del 1873 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] sostenuto una dura battaglia durante la discussione delbilancio preventivo del 1859, il L., d'accordo con della Destra, Milano 1989, pp. 321-343; A. Berselli, L'XI legislatura e il ministero Lanza, ibid., pp. 79-99; E. Morelli, G. L., A. Depretis, B ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e periferica disegnata da Giuseppe Bonaparte. Il ministero dell'Interno svolse un ruolo di primaria ecclesiastici soppressi. Il 1° marzo 1813 fu raggiunto il pareggio delbilancio. G. accrebbe l'innovativa tassa fondiaria istituita dal cognato, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] . Relatore di diversi disegni di legge, fu anche portavoce del centro-sinistra, prima e dopo il "connubio" del '52. Presidente e relatore di varie commissioni parlamentari, fra cui quella delBilancio (e in tale veste fece adottare dal Parlamento la ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] del 1830".
Nell'immediato, il problema del C. non era però l'ammortamento, bensì l'approvazione delbilancio i presupposti politici per un'inversione di tendenza e che il ministero - come scriveva in quei giorni Metternich - si trovava "isolé ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] quale il F. fu posto a capo.
La nuova direzione fu istituita in sede di discussione sull'approvazione delbilanciodelministero della Pubblica Istruzione, rinviando ad un secondo tempo l'emanazione di una legge di tutela che chiarisse obiettivi e ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...