Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] state realizzate. Le riforme economiche hanno comunque permesso al bilancio dello stato di registrare una serie ininterrotta di surplus fiscali Stephen Smith e Qin Gang, il portavoce delministero degli esteri cinese. Quest’ultimo ha replicato ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 40.000 soldati attivi, si sono ridotte rapidamente, tanto che nel 2009 contava già meno di 35.000 effettivi.
Il bilanciodelministero della difesa è stato sottoposto a forti pressioni anche a causa della scelta della Bulgaria di dimostrare la sua ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] diplomatica.
Alla Camera si schierò, negli anni del secondo ministero Crispi, all'opposizione, svolgendo un ruolo non 1º genn. 1932, pp. 15-34, e discorso in Senato sul bilancio degli Esteri il 1º giugno dello stesso anno).
Dopo la sua uscita dalla ...
Leggi Tutto
Bratušek, Alenka. – Donna politica slovena (n. Celje 1970). Ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Scienze naturali e tecnologia dell'Università di Lubiana, conseguendovi anche un master in Management; [...] sei anni il ruolo di capo del Direttorato per il bilancio dello Stato presso il Ministero delle Finanze. Eletta nella lista del partito Slovenia positiva alle consultazioni parlamentari del 2011, nel gennaio del 2013 è stata nominata presidente pro ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] dire la sua). Fu solo nel 1896, con la formazione del secondo ministero di Antonio di Rudinì, che Umberto I procedette all’assegnazione dell
La questione di fondo era il risanamento di bilanci pubblici gravemente provati dai costi delle guerre e dall ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] obiettivo era quello allentare i drastici vincoli di bilancio imposti dalla Destra, ritenuti ingiustamente punitivi da collettiva delministero; con la sinistra era diventata singolare: c’erano, difatti, l’organo del Depretis e l’organo del Nicotera ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] con obiettivi prevalentemente nazionalistici, i limiti di bilancio degli anni postbellici furono alcuni dei fattori che la politica della ricerca, a cominciare dalla costituzione delMinistero dell'Università e Ricerca Scientifica, che come tale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] diversi meccanismi: la dipendenza organizzativa e funzionale del pubblico ministero dal ministro della giustizia in Francia o diventa più difficile la formazione delle riserve extracontabili di bilancio, che sono il preludio al pagamento di tangenti ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Ogni anno prepara il bilancio dello Stato, nel quale si stabilisce a quali settori e a quali ministeri è destinato il a tal punto che ha preso una decisione: ha srotolato il collo del suo maglione fin sopra la bocca e da quel momento nessuno lo ha ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] ,Corrispondenti, m. C, ad nomen; Roma, Arch. della Banca d'Italia, Arch. Bilanci,Banca Tiberina,Relazioni e bilanci 1878-1891 (a stampa); Arch. stor. delministero degli Affari Esteri, Arch. di Gabinetto (1861-1887), buste 215-216, 807; Gazzetta ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...