Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] pose infatti l’obiettivo del pareggio delbilancio pubblico, attraverso riduzioni della spesa, l’aumento del gettito tributario e il ricorso straordinario al credito estero ed interno. La sua esperienza alla guida delministero delle Finanze si ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico guineano (n. 1954 o 1955). Funzionario delMinistero per la cooperazione, nel 1994 è diventato amministratore e gestore delle grandi opere; politicamente vicino all’allora presidente [...] L. Conté, è stato delegato dell’ufficio del primo ministro al bilancio e alle ONG. Nominato nel 1997 ministro delBilancio e dell’economia, entrato però in disaccordo con Conté è andato in esilio volontario dapprima a Dakar e poi negli USA. Tornato ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] parlamento ha vari strumenti, primo fra tutti l'approvazione delbilancio, con cui può far pesare una sia pur limitata Italia favorì, tra l'altro, l'istituzione di un Ministero delle Partecipazioni statali e il varo di apposite commissioni ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] importanza, proprio perché impostava le linee politiche delbilanciodel nuovo Regno. In merito alle strutture preposte vittima di Crispi, che lo collocò a disposizione delministero nel 1888. Un movimento interessò anche la nostra rappresentanza ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] è stato quello di migliorare l'organizzazione programmatrice dei ministeri; si discusse, allora, sull'opportunità di sostituire per nuove procedure di programmazione e di compilazione delbilancio riflette il grande rilievo attribuito, a partire dall ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Rumor (7 luglio 1973), in cui assunse il ministerodel Tesoro.
Il momento più importante di questa breve esperienza governo Andreotti (21 marzo 1979) come vicepresidente del Consiglio e ministro delBilancio.
Colto da un improvviso malore il 24 marzo ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] od offerte di cooperazione da parte di tutti gli altri ministeri e gli apparati statali. Quindi, la politica informativa e , la cui importanza è sottolineata dalla cospicua parte delbilancio destinata alla sicurezza che è a loro riservata.
In ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] marzo 1873 respinse una proposta del Nicotera che aveva chiesto un aggravio delbilancio per un aumento degli stanziamenti ministerodel di Rudinì.
Caduto il ministero, avversò il nuovo gabinetto Giolitti, che era stato tra i principali oppositori del ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] per l'emigrazione, di commissario della giunta generale delBilancio, di segretario dell'ufficio di presidenza e : Ibid., Direzione generale P. S. Divisione polizia politica, b. 456; Ministero degli Interni, P. S., cat. A1, 1928, b. 12. Necrologi ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] uffici di collocamento sulla cui "utilità sociale ed economica" la B. trarrà un bilancio nella relazione da lei presentata a nome della F.N.L.T., al ministerodel Tesoro nel luglio 1921.
Sulla linea di una politica volta al raggiungimento, qualunque ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...