Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] continuare ad assumersi un onere finanziario pari a quasi il 30% delbilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all' system, in Rivista di politica economica, aprile-maggio 1994.
Ministerodel Tesoro, Dalla lira all'euro, Viterbo 1997.
L. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e dei mandati successivi al 1919, che erano sotto la giurisdizione delMinistero degli Esteri. Le leggi più importanti erano approvate dall'Assemblea che votava anche i bilanci annuali delle colonie e, all'occasione, i deputati coloniali potevano far ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] sugli espatri, e il calcolo conseguente, ufficializzato dal nostro Ministero degli esteri, che nell’arco di un secolo ben alla politica di difesa una quota relativamente limitata delbilancio statale. A titolo esemplificativo, nel 2008 l’Agenzia ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] ministro delBilancio, prese a formulare il suo piano, centrato sul controllo della politica di bilancio e e di recente sono state lì versate le carte delministero dell’Interno e delministero degli Affari esteri sul ‘caso Moro’; le lettere dalla ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] tutta l'attività delministero. In questa situazione il Tesoro, retto dal B., perdeva gran parte della sua importanza, e il B. si mantenne su di una linea interlocutoria, diretta all'assestamento delbilancio, rinviando ogni riforma tributaria ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] giorni di trattativa, di tornare a scorporare il Ministerodel Lavoro, alla cui direzione andrà un socialdemocratico, da per salire a 180 miliardi nel 1992, quando un quarto delbilancio federale fu consacrato ai nuovi Länder.
Non meno gravi dei ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] eleggere presidente della commissione Bilancio, come gesto dimostrativo contro le disposizioni del suo Partito. E nonostante previdenza sociale, come preludio al ritorno alla guida delministerodel Lavoro. L’esperienza alla Sanità, dal 1986 al ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] uno schema di decreto che prevedeva il trasferimento delle competenze dell’Agenzia per lo sviluppo del Mezzogiorno ai ministeridelBilancio e dell’Industria, istituendo un sistema di controlli sui finanziamenti erogati alle «aree depresse», per ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] e di prestigio, non si poteva evitare lo squilibrio delbilancio, secondo il B., che con l'accrescere le Istruzione. Tenne il portafogli dell'Istruzione sino al 13 maggio del 1869 e nel secondo ministero Menabrea tenne pure per quasi un anno - dal 29 ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] di Sant’Egidio e poi alla collaborazione delministero degli esteri e del sottosegretario Mario Raffaelli, è stata la sede guerra e ai flussi di aiuto, che contribuiscono alla metà delbilancio dello stato e ad almeno il 30% dei flussi di capitale ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...