Uomo politico italiano (Avellino 1924 - Roma 2013). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Pisa nel 1946, ha intrapreso dal 1947 la carriera di funzionario parlamentare, di cui ha percorso [...] vinto il concorso per consigliere della Camera dei deputati. Dal 1962 al 1963 è stato Capo dell’Ufficio legislativo delMinisterodelbilancio, nel 1972 è stato nominato Vice Segretario Generale della Camera e nel 1976 Segretario Generale. Nel 1975 è ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la manovra di bilancio e il controllo dei prezzi; esperimento che ebbe come fulcro proprio il ministerodelBilancio. La stabilizzazione trovò allora non solo ostacoli politico-sociali, ma anche ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] quinquennale di sviluppo economico (l. 685/27 luglio 1967) e con l’istituzione delministerodelBilancio e Programmazione economica, nonché del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), l’attività delle p. statali confluì ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] giunta soltanto nell'ottobre 1950. Nell'estate del 1951 cominciò a spingere su G. Pella, ministro del Tesoro e Bilancio perché fosse creata la posizione di segretario generale delministerodelBilancio con compiti di coordinamento complessivo della ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] . P.S. all’onorevole ministro dell’Interno, ibid. 1883; Discorso pronunciato dal deputato F. P.S. nella tornata del 5 e 6 giugno 1884. Bilanciodelministero della guerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati dal deputato F. P.S. sulle ferrovie ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] dei beni della cassa ecclesiastica al demanio statale), fu per gli anni 1862 e 1863 relatore delbilanciodelministero di Agricoltura e commercio, fece parte di varie commissioni parlamentari, specialmente di quella per la regia cointeressata ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] fu G. ad assumere il ministerodel Tesoro (marzo 1889 - dic. 1890) divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra struttura economica tradizionalmente agraria - pur difendendo il bilancio statale dalle pressioni dei privati. I punti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 [...] -74, il ministero delle Finanze. Membro del Parlamento europeo dal 1976 al 1984 (presidente dal 1977 al 1979), ha ricevuto il premio Carlo Magno nel 1979. Ministro degli Esteri dal 1980 al 1983, è stato poi ministro delBilancio nel gabinetto Goria ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1954). Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia, ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto amministrativo [...] contabili dal 1995, nel 2001 è diventata dirigente di prima fascia all'interno delMinistero dell'Economia e delle Finanze. Dal 2013 al 2021 è stata Assessore al Bilancio, al demanio e al patrimonio della Regione Lazio delle giunte Zingaretti. Dal ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...