Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] sempre più preoccupante sia per la Chiesa che per il ministero, delle forze radicali e socialiste.
Il lavoro di Gentiloni introduzione di quella unificata, ma fu la Nota aggiuntiva al bilanciodel 1962, presentata da Ugo La Malfa, a far suonare i ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] a che fare nel quotidiano svolgimento del loro ministero. Le questioni di gran lunga del concilio è stato il sinodo straordinario dei vescovi del 1985, che a distanza di due decenni dalla conclusione ha inteso celebrarne l’evento, facendo un bilancio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] per la sostanziale conferma dell'indispensabilità delministero sacerdotale ordinato per il conseguimento della di s. G. da C., in S. G. da C.: un bilancio storiografico, Atti del Convegno, Capestrano… 1998, a cura di E. Pásztor, L'Aquila 1999, ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] forte contrazione degli ingressi nei seminari e l’abbandono delministero da parte di un numero relativamente alto di Balsamo 1995. Anche sui papi la letteratura è vasta: un bilancio recente si può vedere in La papauté contemporaine (XIXe-XXe siècles ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] approvazione appare non causalmente legata alla stagione delministero Berlinguer, che anche attraverso di essa pp. 807-814.
92 G. Mazzoli, Le scuole di formazione politica: bilancio di un decennio e prospettive, «Aggiornamenti sociali», 1997, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] intesa107, scontrandosi con un atteggiamento di chiusura delMinistero dell’Interno, cui è devoluta anche l p. 7.
148 C. Cardia, Concordato, intese, laicità dello Stato. Bilancio di una riforma, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] istanza della Segreteria di Stato, nel luglio 1951 il Ministero degli Interni predispose quindi una rilevazione su tutto il territorio e flessioni.
Solo a partire dal 1955 quella che un bilanciodel «Paese» definiva nel giugno di quell’anno come «una ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] esprimesse in un rigido schema monista solo l’indirizzo politico del partito unico o dominante.
Popolarismo e personalismo di fronte ai regimi autoritari
In un provvisorio bilancio della situazione critica in cui versava il regime liberale in ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] corrispondere al periodo del noviziato. degli studi in sacra teologia e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli parte dei dirigenti del Monte di pietà di Assisi sia per le oggettive difficoltà di bilancio che travagliavano quel ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] interessi fondiari dei Da Baone. In sostanza, un bilancio definitivo coglie più l'aspetto conservatore della politica della Chiesa diocesana, le prerogative essenziali delministero e del magistero, e cioè "ius parrochiale..., consecrationem ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...