• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [1310]
Economia [210]
Biografie [368]
Storia [299]
Diritto [265]
Geografia [81]
Scienze politiche [65]
Diritto civile [55]
Religioni [51]
Temi generali [43]
Geografia umana ed economica [33]

gestione

Enciclopedia on line

L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. Diritto G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] le relative operazioni si svolgono al di fuori del bilancio statale, sia l’amministrazione di particolari servizi o . Con la l. 1589/22 dicembre 1956, istitutiva del ministero delle Partecipazioni statali, si stabilì quindi che tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – PARTECIPAZIONI STATALI

Imputazione

Enciclopedia on line

Diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] d’ufficio, il giudice ne autorizza la contestazione se il pubblico ministero ne fa richiesta e vi è il consenso dell’imputato. A attribuzione di uscite o entrate a determinati capitoli del bilancio di previsione. Teoria dell’i. Teoria economica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – GIUDIZIO ABBREVIATO – UDIENZA PRELIMINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imputazione (2)
Mostra Tutti

finanziaria, legge

Enciclopedia on line

Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] riforma del bilancio pubblico (l. nr. 196 del 31 dicembre 2009) ha sostituito alla legge finanziaria la legge di stabilità. La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MERCATO FINANZIARIO – ECONOMIA E FINANZE – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, legge (2)
Mostra Tutti

Rendiconto generale dello Stato

Enciclopedia on line

Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] (art. 13 e 14). L’iter di formazione del Rendiconto si articola nelle seguenti fasi: ciascun ministero, al termine dell’esercizio finanziario, redige il conto del bilancio e il conto del patrimonio relativi alla propria amministrazione e li trasmette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FINANZA E IMPOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendiconto generale dello Stato (1)
Mostra Tutti

BOT

Enciclopedia on line

Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse [...] (3, 6, 12 mesi) costituiscono una parte rilevante del debito pubblico fluttuante degli stati moderni. Sono in genere destinati di bilancio; a volte però sono emessi anche per coprire spese straordinarie, in attesa che le condizioni del mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BUONO ORDINARIO DEL TESORO – TITOLO DI CREDITO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOT (1)
Mostra Tutti

Ente Tabacchi Italiani

Enciclopedia on line

Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque [...] effetto di disposizioni di legge all’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato. Nel maggio 2001 il ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica ha alienato la propria partecipazione nel capitale dell’ente, trasformando lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MARCHE – ROMA

Tesoreria dello Stato

Enciclopedia on line

Tesoreria dello Stato Il servizio che provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del Bilancio dello Stato; dall’entrata in vigore nel 1986 della tesoreria unica svolge anche le funzioni [...] legge alla Banca d’Italia, e i rapporti con il ministero dell’Economia e finanze sono regolati da una convenzione che è con la Banca d’Italia o altre banche, comprendono i debiti per buoni del Tesoro ordinari e quelli derivanti da emissione di vaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – CONTO CORRENTE

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] entrate del bilancio statale, di poste fittizie, destinate a fronteggiare il crescente costo degli interessi del debito 202, di conversione con modificazioni del D.L. n. 118 del 1993, ha affidato al ministero del Tesoro l'esercizio dei diritti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ Paolo Montalenti (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352) Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] diritto pubblico e rafforzata nell'autonomia rispetto al ministero del Tesoro, ha, in primo luogo, poteri 31 marzo 1975, n. 136), che deve appunto accertare la regolarità del bilancio delle s. quotate, rilasciando apposita certificazione (art. 4, d.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESORO (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] breve periodo di unione (febbraio-giugno 1947) i due ministeri furono di nuovo scissi e fu istituito quello del Bilancio. Il ministero del Tesoro ha assunto attualmente, nell'ambito della pubblica amministrazione, una posizione di assoluta preminenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali