FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] al Senato spaziarono dai temi della formazione universitaria e delbilanciodelministero della Pubblica Istruzione, alla organizzazione dell'ordinamento del notariato e alla tutela dei beni artistici del paese, toccando tutti i settori dell'impegno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lire italiane 3.667.000.000 e al 40,7% delbilancio generale. Forza bilanciata: ufficiali 7650 (4150 britannici, 3500 indiani), truppa 222. segretario di stato (origine prima dell'India Office o Ministero per l'India); nell'obbligo di sottoporre al ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] olandesi.
Il deficit delbilancio commerciale viene coperto dai noli del naviglio commerciale e specialmente e il re, contro voglia, dovette affidare la formazione di un nuovo ministero al capo dei liberali, J. R. Thorbecke, uomo che da quel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] soffocata la ripresa marittima che la Spagna tentò sotto il ministerodel cardinale Alberoni.
Nella guerra generale scoppiata in Europa per la coloniale, in concorrenza con l'Inghilterra; il bilancio della marina era mantenuto in limiti troppo modesti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] assembleare; si ritiene da molti che l'approvazione delbilancio, salvo il caso di frode, importi assoluzione degli 1916 (Ministero agricoltura industria e commercio) e nel 1932 (Associazione società per azioni).
La densità del capitale sociale ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] delle entrate e delle spese pubbliche, il regime delbilancio dello stato. Perciò il denaro pubblico costituisce una ) che all'amministrazione degl'immobili provvede il Ministero delle finanze, a cura del quale si deve formare l'inventario di tutti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] esitava tuttavia a denunciare "la mala fede delMinistero Spagnuolo", vale a dire del cardinale Giulio Alberoni, che con le sue la carta bollata allo scopo di raggiungere il pareggio delbilancio. Il deficit era un'"angustia economica", che aveva ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] obiettivo del «pareggio delbilancio» era ritenuto dalla Destra una necessaria patente di legittimità del Judaica, 4° vol., Gli ebrei nell’Italia unita, 1870-1945, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] vi sono i ministeri operanti all’interno dei settori sociale, educativo, culturale e ambientale: a) il Ministerodel Lavoro e delle perché può contare sul ripianamento pubblico dei disavanzi di bilancio).
Anche in questo caso, però, bisogna evitare ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] con intransigenza la solidità delbilancio, si oppose a una politica di sgravi sostenendo la necessità di rinviare la riforma tributaria a un periodo successivo alla conversione, migliorò l'organizzazione delministerodel Tesoro. La soluzione data ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...