L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] le relative operazioni si svolgono al di fuori delbilancio statale, sia l’amministrazione di particolari servizi o . Con la l. 1589/22 dicembre 1956, istitutiva delministero delle Partecipazioni statali, si stabilì quindi che tutte le ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] con eventuali rendite patrimoniali, con contributi a carico delbilancio dello Stato, diritti annuali e speciali, proventi derivanti . Le c. sono sottoposte alla vigilanza e tutela delMinistero delle Attività produttive, il quale ha inoltre, presso ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] di indirizzo e di vigilanza del ministro competente, il quale approva i programmi di attività, dei bilanci e dei rendiconti delle a. secondo modalità idonee a garantire l’autonomia delle stesse. I rapporti tra a. e ministero sono regolati da apposite ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] riforma delbilancio pubblico (l. nr. 196 del 31 dicembre 2009) ha sostituito alla legge finanziaria la legge di stabilità.
La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto delbilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] (art. 13 e 14).
L’iter di formazione del Rendiconto si articola nelle seguenti fasi: ciascun ministero, al termine dell’esercizio finanziario, redige il conto delbilancio e il conto del patrimonio relativi alla propria amministrazione e li trasmette ...
Leggi Tutto
Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] patrimoniale, per non più della metà del capitale sociale.
La regolarità della gestione e delbilancio è accertata da una società di il ministero della Giustizia. Al termine di ogni esercizio, la società di revisione esprime un giudizio sul bilancio ...
Leggi Tutto
Avvocato italiano (Iesi 1838 - Roma 1905). Deputato per 8 legislature (dalla 13a), ministro di Grazia e Giustizia nel gabinetto Giolitti (1892-93), si dimise il 19 maggio 1893 quando la Camera, dopo aver [...] discusso e approvato i capitoli delbilanciodel suo ministero, con procedimento inconsueto, nella votazione segreta respinse il progetto di legge relativo. Fu poi vicepresidente della Camera (1895), ancora ministro di Grazia e Giustizia nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] diritto pubblico e rafforzata nell'autonomia rispetto al ministerodel Tesoro, ha, in primo luogo, poteri 31 marzo 1975, n. 136), che deve appunto accertare la regolarità delbilancio delle s. quotate, rilasciando apposita certificazione (art. 4, d.P ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lire italiane 3.667.000.000 e al 40,7% delbilancio generale. Forza bilanciata: ufficiali 7650 (4150 britannici, 3500 indiani), truppa 222. segretario di stato (origine prima dell'India Office o Ministero per l'India); nell'obbligo di sottoporre al ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] olandesi.
Il deficit delbilancio commerciale viene coperto dai noli del naviglio commerciale e specialmente e il re, contro voglia, dovette affidare la formazione di un nuovo ministero al capo dei liberali, J. R. Thorbecke, uomo che da quel ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...