(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1927-28 e 1928-29 abbiamo invece i dati delbilanciodel governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono l l'inizio delle quali è un decreto del 1906, con cui si tentava di organizzare il Ministero dell'educazione. La riforma ebbe però ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . La forza bilanciata comprende 230.000 uomini, di cui 16.000 ufficiali.
L'esercito è stato riordinato e rimodernato tra il 1925 e il 1927. Ne è comandante supremo l'imperatore, il quale esercita la sua autorità per mezzo delMinistero della guerra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la sua funzione legislativa e finanziaria (esame e approvazione delbilancio, stabilimento delle imposte). Il mandato è quinquennale. Il. questi sistemi alle nuove necessità. Così l'attività delministero nei primi anni è stata diretta allo scopo di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] delle spese, mantenuto l'equilibrio delbilancio e migliorata la bilancia dei pagamenti, il corso del leu seguitò a salire durante ma Lascar Catargiu riuscì a salvare la situazione col suo ministero (dall'11 marzo). Nel periodo 1871-75 si fecero ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ufficiali e 28.500 comuni. L'aviazione terrestre comprende in totale 56 squadriglie delle quali 19 dislocate nelle colonie. Il bilancio a disposizione delMinistero dell'aria per l'anno 1931-32 è di circa 21.197.000 sterline, di cui 547.000 per l ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] .
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Le principali fonti di entrata delbilancio svedese sono date di A. Lindman, 1928-1930. Ma nonostante il succedersi dei ministeri, la politica generale venne decretata dalla sinistra borghese, che decideva fra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ramo dell'amministrazione dello stato (una direzione generale delMinistero delle finanze) cui sono affidate tipiche e banca si costituisce creditrice, vengono iscritte nell'attivo delbilancio, mentre le seconde, nelle quali la banca si ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] stesso tribunale, su istanza dei prossimi congiunti e anche delministero pubblico, esplicantesi nella nomina di un tutore al figlio o che un allegato o ulteriore svolgimento di qualche partita delbilancio. La terza ed ultima parte, denominata note ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fa parte integrante dell'esercito e dipende quindi dal Ministero della guerra (Direzione generale dell'aeronautica). A quest adottare i provvedimenti necessarî per ristabilire il pareggio delbilancio e per fronteggiare la crisi finanziaria. Ciò ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] delbilancio, in quanto il governo intendeva riprendere il grande progetto dei lavori pubblici per l'outillage national. Oltre alla lotteria nazionale, il Daladier propose riduzioni degli assegni e degli stipendî, e fu rovesciato. Il ministero ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...