DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] si vede che lo scopo principale e quasi unico delMinistero ... è di procacciarsi parecchi milioni, di cui abbisogna per sopperire alle lacune che lasceranno nel bilancio altri cespiti d'entrata prossimi a cessare; ma invano vi si cercherebbe ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] facile, perché il bilanciodel 1931 si chiuse con una perdita di 40 milioni, mentre i primi sei mesi del 1932 presentarono un'ulteriore 1917 - 22 maggio 1918), poi, innalzati i servizi a ministero, come ministro (22 maggio 1918 - 18 giugno 1919).
Alle ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] d'un decentramento dei servizi sanitari, che sembrava fosse nelle intenzioni del primo governo di Rudinì. Nel '96 il secondo ministero di Rudinì, per realizzare economie di bilancio, prese l'iniziativa di un decentramento dei servizi sanitari e di ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] geografico italiano di Firenze, il D. presentò un bilancio particolareggiato sullo stato degli studi batimetrici dei laghi opera gli valse la medaglia d'oro al merito industriale delministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio.
Nel 1912 fondò ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Rosa, pp. 260-261).
Per tracciare un bilancio dell'attività del C. in questi anni occorre da un lato e statuto della Società sicula occidentale Palermo-Marsala-Trapani); Ministero di agricoltura, industria e commercio, Bollettino ufficiale delle ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] generale E. Della Rocca. Una speciale direzione delministero, diretta dal colonnello conte Genova Giovanni Thaon 1860; Osservazioni dirette al Senato del Regno sul bilancio passivo della Guerra pel 1863 dal senatore del Regno, generale d'armata M. ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] politica interna e, tra questi, soprattutto al bilancio, onde logico appare il suo neutralismo che nasceva chiamato dal Visconti Venosta ad occupare la carica di segretario generale delministero degli Affari esteri, in un primo tempo (fino al ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] la tassazione delle rendite onde incrementare l'attivo di bilancio; nel 1918 chiese che fosse aumentato il finanziamento alla
Dopo le elezioni amministrative del 1946, il G., nel secondo ministero De Gasperi, passò al ministero di Grazia e Giustizia, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] ministro Tittoni chiamò il B. a Roma quale segretario generale delministero degli Esteri, dapprima in via provvisoria e quindi stabilmente stesso anno in occasione della importante discussione sul bilancio degli Interni. Già nel corso della campagna ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] , il G. fu convocato a Firenze dal titolare degli Interni del nuovo ministero Menabrea: ma già da tre settimane aveva chiesto un'aspettativa per Lanza-Sella.
Pur in un periodo di ristrettezza di bilancio il G. fu molto attivo nel promuovere opere nel ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...