BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] il documento, nell'intento di rafforzare il prestigio delministero francese Périer, che dava ogni garanzia di moderazione. enciclica Mirari vos.
In sostanza il bilancio della politica del B. alla fine del 1835 era fallimentare e l'opposizione, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] del 14 marzo 1836, in Arch. segr. Vaticano, loc. cit.,busta 466, fasc. 3). Sicché quando alla vigilia della partenza da Napoli il F., tracciato un bilancio il proprio tempo nell'esercizio del suo ministero spirituale dedicandosi alle varie protettorie ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] le reticenze e le cautele del Partito socialista; durante il ministero Zanardelli, si pronunciò senza mezzi di bastone, che dispersero brutalmente i convenuti e tennero il comizio. Il bilancio fu di una quindicina di feriti, tra cui il C., il Gonzales ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] acquedotti di Venezia e di Napoli, alla costruzione delministero delle Finanze di Roma e alla costruzione e gestione proposta di un piano organico di spesa pubblica a carico dei bilanci della marina e della guerra, tale da offrire delle possibilità ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] perdite precedenti e di sanare in via definitiva il bilancio della società: il capitale sociale restò pertanto fissato del 7 luglio 1876 al giornale milanese Il Sole (che aveva contribuito a fondare nel 1865), con un Promemoria presentato al Ministero ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] in applicazione del trattato di pace quale spesa di riparazione bellica a carico delministero degli Esteri. (ora in Scritti, II, pp. 467-472), in cui proponeva un bilancio della legge 180, e il volume A psyquiatria alternativa. Contra o pessimismo ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] con la sua eredità. Anche in questo caso, l'analisi è mossa dai problemi del presente. E cioè in primo luogo dalla evidente incapacità dell'allora PDS di affrontare un bilancio critico della sua storia passata e in particolare di quel pezzo così ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] , che risolvesse il problema dei bilancio e -snellisse l'azione dei governi.
Il suo "sistema" prevedeva una riorganizzazione e distribuzione di competenze fra i ministeri - con un particolare rafforzamento delministero di Agricoltura, Industria e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] ss.) svolgendo rispetto ad essi ruoli di grande rilievo politico (fu tra l'altro più volte relatore dei bilancidelministero della Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo di partito, non fu neppure semplicemente un notabile locale, per ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] "medio e diffuso" (Ibid., Relaz. e bilancio, Esercizio 1951).
Il G. si distinse, centr. dello Stato, Ministero delle Armi e munizioni. Commissione centrale per la mobilitazione industriale, b. 153; Segreteria particolare del duce. Carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...