PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ultimi anni con un bilancio fortemente attivo sul piano 83-107; M. Bartolucci, Il Ministero catechistico di San P. X dalla parrocchia , Abano 1988Giuseppe card. Sarto (S. P. X). Le pastorali del periodo veneziano (1894-1903), I-II, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Monte dalla disposizione governativa. Tuttavia dal bilanciodel 1849risulta che il deficit poté essere contenuto il 9 giugno 1859 il ministero degli Interni comunicava al presidente del Tribunale la "graziosa disposizione" del papa di "commutare nell' ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] in tutte le legislature membro della commissione generale per il Bilancio, e in particolare assegnato a quelli della Guerra e regia e che la formazione fosse alle dipendenze delministero della Guerra, radicalmente trasformando quella che era stata ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] il periodo dal 20 sett. 1870 al marzo 1896. L'Archivio storico delministero degli Esteri gli venne aperto e lo Ch. vi lavorò sei anni, (venti edizioni, più di 200.000 copie).
Era un bilancio della vita italiana dal 1918 al 1948, condotto con rigoroso ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] Napoli da Garibaldi.
L'incarico, riconfermatogli nel ministero Conforti del 26 settembre, impegnò il C. su due la Sinistra su qualche ordine del giorno o a prendere parte ai lavori di qualche commissione sul bilancio della Guerra. Da questa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] ), 1912, pacco 44, fasc. 105). Alla fine del 1911 il B. poteva fare un bilancio nettamente positivo delle forze aderenti alle sue direttive: l' dimissioni dalla carica di segretario generale delministero degli Interni per incompatibilità con quella ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Chionetti, che aveva sposato nel 1913, accettò l'offerta delministero della Guerra di raggiungere la Libia, che era quasi massacrando tutti gli Etiopici che giungevano a tiro. Un preciso bilancio della strage non fu mai fatto, e anche se appare ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] marzo 1921), il D. svolse una relazione che fu anche il bilancio di un periodo estremamente travagliato: "Dopo questi due anni dall' fu nuovamente ministro, alle Poste, dalla fine del 1947 (quarto ministero De Gasperi), e senatore di diritto nella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dell'artigianato rurale costituirono il bilancio positivo del suo intenso triennio di amministrazione Archivi napoleonici, Ministero della guerra, buste 13, 14; Ibid., Culto, parte moderna, buste 2725, 2909, 2942; Milano, Museo del Risorgimento naz., ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] il magro bilancio dell'esperienza del C. in qualità di organizzatore del Mirandolese, dello Stato, Mostra della rivoluz. fascista, parte I, b. 65; Ibid. Ministero degli Interni, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari gener. e riservati, cat. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...