FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e calore. Presentando il 19 nov. 1851 il bilancio della Pubblica Istruzione annunciò vari provvedimenti per l' a G. B. Cassinis, ministro della Giustizia, la reggenza delministero dell'Interno (affidato il 31 ottobre al Minghetti), raggiunse il ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] . L'espansione delle società risulta dall'incremento delle voci di bilancio. Per la prima, dal 1924 al 1930 le riserve passavano ministero dell'Aeronautica, nel dicembre 1939 era ultimato il progetto del Re.2001 (caccia), commissionato alla fine del ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] sarebbe stata inscritta nel bilanciodel 1953. L'apertura verso l'ateneo condurrà, nel bilanciodel 1957, a inscrivere a il fascicolo 26823 (busta 1859) del Casellario politico centrale (Ministero dell'Interno. Direzione generale della Pubblica ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ag.-ott. 1907 e XXXVI, febbr. 1908). Presso gli uffici delministero il B. elaborò anche le statistiche sugli scioperi avvenuti negli anni 1902 questioni tecniche, di pareggio dei bilanci statali o della bilancia commerciale si doveva parlare, ma ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] per 4 milioni, la revisione dei dazi di consumo e dei bilanci delle Opere pie, non tutte le sue iniziative ebbero poi cassa di previdenza per i lavoratori. Nelle discussioni sulle spese delministero degli Interni, il C., nel maggio 1905 e nel maggio ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] difficoltà a siglare un accordo il 15 luglio 1801. Il bilancio di questo breve testo è contrastante: rappresenta al contempo una -amministrativa del XIX secolo. La restaurazione concepita dal cardinale Pacca durante il suo secondo ministero (maggio ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] missione facevano parte rappresentanti dei ministeri interessati e del mondo economico, esperti, giornalisti maggio 1927, pp. 8202-16 (anche in opuscolo: E. Conti, Sul bilancio dell'economia nazionale, Roma 1927); 9 giugno 1927, pp. 8967-71, legisl ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] IlMomento - anche per rinsanguare il magro bilancio familiare -, capeggiò deputazioni del suo liceo in attestazioni di omaggio a egli salutava nel marzo 1878 il primo ministero Cairoli; e in un discorso parlamentare del 9 apr. 1878, mettendo a tacere ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Consiglio direttivo della Direzione centrale di statistica delministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio; curò gli atti dell'Istituto internazionale d'agricoltura. Come deputato fu nella commissione Bilancio della Camera e propose una riforma ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] valuta condotte da Cuccia e dall’altro funzionario delministero Giuseppe Ferlesch, ne richiese la sostituzione al la seconda guerra mondiale. Si veda anche Mediobanca, Relazioni di bilancio e Statuti, anni vari. E. D’Albergo, Struttura razionale ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...