DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] per sanare il deficit delbilancio e per l'erezione di edifici pubblici: il palazzo delle poste, del genio civile, della Banca mentre il piano regolatore della città era allo studio delministero dei Lavori pubblici. Il podestà con memoriali e ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] dei fasci e delle corporazioni; in questo organismo fu membro della commissione generale delBilancio.
Nel 1943, nominato senatore, il B. fu chiamato come capo di gabinetto al ministero delle Finanze dal ministro G. Acerbo, e il 25 luglio accettò di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] Anonime, ibid., XXX (1937), p. 189; Considerazioni sul bilancio di previsione per il Ministero delle Finanze per l'esercizio 1936-37, Roma 1936; Considerazioni sul bilancio di previsione delMinistero delle Finanze per l'esercizio finanziario 1937-38 ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] Nel settembre 1879 fu chiamato a far parte del secondo ministero Cairoli, come segretario al dicastero dell'Interno, favorevoli. In conseguenza della mancata approvazione delbilancio, fatto nuovo nella storia del parlamento italiano, il B. si dimise ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] contro il re: il ministero dell'Istruzione raccoglie l' un animo elementare, la sua terrestrità, la sua paura del pensiero che nega l'azione e dell'oscurità che nega peggio, a dissestare il suo magro bilancio domestico. Ma al fondo di questi motivi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del 1844, non completando nemmeno l'annata VII (sarà completata solo nel 1860, col fascicolo quarantaduesimo). Il bilancio di guerra, inteso come una specie di ministero della Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il Consiglio di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] non ricordare, come ha fatto R. Romeo, che su un bilancio oscillante dai 70 agli 84 milioni, la spesa media destinata ad opere l'armistizio Salasco (9 agosto) e le dimissioni delministero Casati, il nuovo governo Sostegno-Pinelli venne violentemente ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] elementare. Ma questo pesante bilancio lo scoraggiò; si persuase di non essere tagliato per la vita amministrativa e preferì abbandonarla.
Intanto il Crispi, ricostituito subito il suo quarto ministero dopo le dimissioni del 5 giugno 1894, faceva ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] del Mezzogiorno. In una serie di articoli pubblicati sul Corriere, ilC. presentò il positivo bilancio Napoli, disseminati nei fondi delministero degli Interni, delministero delle Finanze, nelle poche serie superstiti del Consiglio di Stato. Le ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] pubblica. Il primo dei due fenomeni, l'ascesa politica delministero, proveniva da un metodo di governo già adottato dagli perciò con un'altra dura scossa al più che dissestato bilanciodel Regno.
La battaglia di Velletri, la ritirata degli Austriaci ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...