FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] quale il F. fu posto a capo.
La nuova direzione fu istituita in sede di discussione sull'approvazione delbilanciodelministero della Pubblica Istruzione, rinviando ad un secondo tempo l'emanazione di una legge di tutela che chiarisse obiettivi e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] difatti i collaboratori più prestigiosi del D. al ministero (U. Ricci, P. Jannaccone, M. Pantaleoni, ecc.).
Tre i punti fondamentali della politica destefaniana: raggiungimento del pareggio delbilancio (da perseguire attraverso tagli drastici ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 22 settembre, per protesta contro di lui, il ministero rassegnò le dimissioni al dittatore, e il 25 seguirono gran parte dei diffamatori. Preparò inoltre accuratamente il resoconto delbilancio della Cassa di soccorso, che fu presentato a Garibaldi ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] democratica, che aveva portato alla caduta delministero di C. Ridolfi e alla formazione del governo Capponi (17 ag. 1848), economiche e fiscali prese dal governo per arginare il dissesto delbilancio statale, come l'emissione di buoni fruttiferi al 6 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] : la riforma venne poi attuata, con Einaudi ministro delBilancio, nell’agosto dello stesso anno.
Nel corso degli anni delle funzioni dell’IRI e la costituzione di un ministero delle Partecipazioni statali.
I risultati delle elaborazioni di quegli ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] nominato, nel V governo De Gasperi, sottosegretario al ministerodel Lavoro e della Previdenza sociale, si impegnò in sindaco, ma la mancanza di una maggioranza per l'approvazione delbilancio impose le sue dimissioni e la nomina di un commissario ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] eleggere presidente della commissione Bilancio, come gesto dimostrativo contro le disposizioni del suo Partito. E nonostante previdenza sociale, come preludio al ritorno alla guida delministerodel Lavoro. L’esperienza alla Sanità, dal 1986 al ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] uno schema di decreto che prevedeva il trasferimento delle competenze dell’Agenzia per lo sviluppo del Mezzogiorno ai ministeridelBilancio e dell’Industria, istituendo un sistema di controlli sui finanziamenti erogati alle «aree depresse», per ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] 'atto del C.; il Consiglio provinciale, per ripicca (seduta del 10 ottobre), votò la soppressione nel bilancio di prefetti che il Crispi aveva invocato nell'opuscolo I doveri delministerodel 25marzo, ed auspicato anche in un appunto anonimo rocci, ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] relazioni, n. 202; cfr. anche la relazione della Commissione generale delbilancio sul progetto di legge, ricca di lodi per il C., ibid., per l'esercito; ma la combinazione, che coinvolgeva i ministeri dell'Interno, delle Finanze e della Guerra, non ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...