BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] a Gaeta, su richiesta di Leopoldo, venne da questo incaricato di formare il nuovo ministero, nel quale oltre alla presidenza egli tenne anche i ministeri delle Finanze, del Commercio e dei Lavori Pubblici.
Giova a questo punto rilevare come il B. non ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] della Società delle Nazioni, ma anche del Governo italiano» (Archivio storico diplomatico delMinistero degli Affari Esteri, Società delle nazioni definizione dello statuto del personale della CECA e all’approvazione del suo bilancio.
In un saggio ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] esercitato l’avvocatura, era divenuto segretario presso il ministero di Grazia e Giustizia.
Nel 1886, non ancora . 46), in un’intervista del 1979 gli attribuì una definizione che suona come un bilancio della sua professione: «centoquaranta immobili ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Porzio, decretò l'insuccesso dell'opposizione e, alle elezioni comunali del 24 marzo 1907, il G. non fu rieletto.
Nel dicembre allo Stato per ridurre il deficit di bilancio (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Agricoltura…, b. 387, Sulla ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] fu poi alla base del suo libro d’esordio, La poetica dell’ermetismo italiano (Torino 1955), primo bilancio storico-critico su quella .
Nel 1953 risultò vincitore del concorso per funzionario direttivo delministero della Pubblica Istruzione: preso ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] delministero della Pubblica Istruzione e quindi come avvocato. Nella capitale il M. si legò agli ambienti del , Roma capitale del nazionalismo (1908-1923), Roma 2001, ad ind.; Da Oriani a Corradini: bilancio critico del primo nazionalismo italiano ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 31 dello stesso mese, dopo un'udienza con i direttori generali delministero, ricevette da Mussolini le consegne (3 nov. 1940).
Il fu quello di verificare che esistessero realmente, in bilancio, i fondi per finanziare i lavori deliberati; tale ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] adesione al ministero Crispi.
Rivendicava però una spesa pubblica più controllata, la diminuzione del carico resistenza di questi deputati conducesse alla crisi del governo, il F. intervenne sui bilanci degli Affari esteri e della Guerra, chiedendone ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] incaricati a porre i sigilli di esproprio al palazzo del Quirinale. Il 23 dic. 1870 la Camera decideva infine seduta 6 agosto 1866); Ibid., Bilancio spese interne (esercizio 1869); Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Lavori Pubblici, 473, bb. ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] c'era un ministero incaricato della beneficenza pubblica al C., il quale lo iniziò ai primi del giugno 1851, nell'oratorio dei SS. Antonio ad Indicem; Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici (Convegno di Firenze ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...