GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] del consiglio di amministrazione, che accennano genericamente a una sua "opera assidua e prudente" (come nel bilancio 664, 30 giugno 1898, notaio G. Serina (Milano); Ministero di agricoltura, industria e commercio. Direzione gen. della statistica ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] ossia prioritariamente finalizzata al contenimento del deficit di bilancio, in costante aumento da anni 156; Saggio sulle condizioni economiche del Milanese verso il 1780, in Annali di statistica e delministero di Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] quasi 2.000.000 di scudi annui, l'utile di bilancio crebbe del 20%, la voce dei sali e tabacchi divenne il terzo figli Alessandro e Filippo, che, nel 1902, ottennero dal ministero dell'Agricoltura una medaglia d'oro "per aver eseguito senza dubbio ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] se stesso ma come mezzo di valorizzazione del territorio.
Egli unificò nel proprio ministero attribuzioni già dissociate in altri dicasteri: d'indirizzo tecnico e di bilancio; modificò la composizione del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di studioso di economia. I suoi interventi sul bilancio dello Stato, sulle attività produttive, sulla circolazione una volta un delicato ruolo di mediazione nella formazione delministero di Rudinì - Nicotera, riuscendo ad assicurare l'appoggio ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella quindi della sua chiamata al ministero dei Lavori pubblici da parte di V. Gazza, F. G. a cent'anni dalla morte. Ricordo del suo impegno politico e umano, Soresina 1995; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ventisettesimo.
Addetto di legazione presso il ministero degli Esteri, fu destinato a Monaco stata causa non ultima del malumore del duce nei confronti del suo ministro degli Esteri deportazioni di cittadini italiani. Il bilancio dell'azione dell'A. ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] la sua sensibilità verso i problemi sociali e, su impulso soprattutto del Pietra e di A. De Polzer, specializzò i suoi studi sorta di bilancio della sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] il meno possibile per darle il più possibile.
Nelle sue Memorie autobiografiche lo stesso C. redigeva questo bilancio dell'attività del suo ministero durante la guerra: "In Tripolitania nel 1916 per non far peggiorare la situazione, si mantennero ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] (Padova 1925), ottenne anche, nel 1927, su iniziativa delministero della Colonie, la direzione della Rivista delle colonie italiane, espansione nel Mediterraneo e in Africa. Tracciando una sorta di bilancio, il 4 genn. 1934 affermò in Senato che " ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...