GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] drastica diminuzione dei capitali immobilizzati ed evidenti benefici al bilancio dell'azienda. Quest'indirizzo, peraltro coerente con le favorite nell'assegnazione di appalti da parte delministero delle Comunicazioni e si candidò con successo per ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] orientale dell'Università onde evitare compromessi con il ministero fascista dell'Educazione nazionale. La sua dichiarata che si rivela essere, in un bilancio finale, il filone centrale delle ricerche arabo-islamiche del L., e probabilmente della sua ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] un promemoria in cui, dopo aver tracciato un rapido bilanciodel suo operato dal 1935, delineava crudamente il quadro di Banca d'Italia, Archivio Azzolini, cart. 5, f. Corrispondenza con il ministero degli Scambi e delle Valute; cart. 25, f. G. F.; ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] l'avvertì che ragioni di bilancio vietavano più marcate agevolazioni a favore del settore.
Il punto di elettore, 30 maggio 1880, 10, 18 luglio 1880; Roma, Ministero di Agr., Ind. e Comm., Annali dell'Ind. e del Comm. 1880, n. 15, Roma 1880, pp. 789 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] anni e gli indispensabili tagli da apportare al bilancio resero difficile anche il semplice mantenimento di questo prigionieri anziani o gravemente malati.
Nel giugno del 1945 - istituito il ministero dell'Assistenza post-bellica nel quale, ad ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Cugia al Ministero della Marina fu intensa e produttiva... molti problemi furono avviati a soluzione e finalmente nella Marina si ebbe la sensazione che una linea direttiva chiara guidasse la politica navale del paese" questo il bilancio tracciato da ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] componente (più volte presidente) della commissione Bilancio e figurò frequentemente nelle commissioni formate per l Nel '73, durante le trattativé per la formazione delministero Minghetti, in vista della partecipazione della Sinistra, il D ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] appena il 7%.
Il 1913 fu per Alberto occasione di un bilancio: scrivendo al padre da una missione all’estero gli confessò il Nel 1918 il governo lo pose a capo degli acquisti all’estero delministero delle Armi e Munizioni e lo chiamò a far parte di ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] alla consegna ricevuta si occupò soprattutto del sostegno all'attività agricola: in un primo bilancio al giugno 1931, predisposto in amministrazione della Banca nazionale del lavoro dal 1928 al 1937 (quale, secondo il ministero delle Finanze, "persona ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] Sensidoni, ingegnere capo del Servizio dighe delministero, e Luigi Greco, presidente del Consiglio superiore dei novembre del 1963, un’ulteriore tragedia aggravò il bilancio di vittime della sciagura: un elicottero in ricognizione sui luoghi del ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...