DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] politica di forza (per la quale aveva l'appoggio delministero della Guerra, che aveva potenziato le truppe affidategli) e all'esercito, leale verso il fascismo e disposto a accettare un bilancio di economie.
Come ministro della Guerra, il D. difese ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] nazionali contro la minaccia degli Stati centrali. In questo stesso anno, durante la discussione alla Camera sul bilanciodelministero degli Affari esteri, partì da lui l'esortazione al ministro degli Esteri E. Visconti Venosta a intervenire ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] solo per i prodotti di uso più corrente riuscì a chiudere il bilanciodel 1858 con un utile superiore a 1.000 lire. Il successo gli C. fu presente in qualità di giurato inviato dal ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. La partecipazione gli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Archivio Pignatelli Strongoli, Serie I, f. 77, inc. 13; Ministero della guerra, Libretti di vita e costume, Serie I, vol. y el Reino de Nàpoles a fines del ’700, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] nel periodo in cui tenne il ministero delle Finanze furono emanati vari costituzione, il bilancio e il ragguaglio 36, 37; L. Configliacchi, Mem. intorno alle opere ed agli scritti del geologo S. B. ..., Padova 1827; G. Gley, Notizie su la vita ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] di G. Fiorelli, fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione in diverse parti d'Italia e il 1885, occuparono gran parte del suo tempo.
Inizialmente fu mandato a , soprattutto, in un importante bilancio dell'archeologia italiana nel primo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] D. Guerrini, Lissa, I, p. 400).
La presenza del D. nel ministero fu però brevissima: già il 21 apr. 1863 egli rassegnò in Parlamento ed in particolare la relazione fortemente critica sul bilancio della Marina presentata il A marzo dal deputato F. ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] diplomatica.
Alla Camera si schierò, negli anni del secondo ministero Crispi, all'opposizione, svolgendo un ruolo non 1º genn. 1932, pp. 15-34, e discorso in Senato sul bilancio degli Esteri il 1º giugno dello stesso anno).
Dopo la sua uscita dalla ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] caduta di Menabrea, a far parte delministero che avrebbe dovuto presiedere E. Cialdini. Il C. però non ritenne le concezioni e i metodi propugnati da quello adeguati alla rigorosa politica finanziaria imposta dal bilancio, e rifiutò perciò l'offerta ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] incarico.
Nel 1907 il dibattito sulle spese militari aveva raggiunto un'intensità e un'importanza politica notevoli. Il bilanciodelministero della Guerra, drasticamente ridotto da Di Rudinì e Pelloux, era stato consolidato da Zanardelli sotto i 300 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...